Oliate con po' di olio d'oliva, o con una noce di burro, una padella capiente (meglio utilizzare una padella antiaderente) e versatevi un mestolo di composto per pancake con farina di riso. Quando vedrete formarsi alcune bollicine, girate il pancake affinché cuocia dall’altro lato.
Oliate con po' di olio d'oliva, o con una noce di burro, una padella capiente (meglio utilizzare una padella antiaderente) e versatevi un mestolo di composto per pancake con farina di riso. Quando vedrete formarsi alcune bollicine, girate il pancake affinché cuocia dall’altro lato.
Una volta pronti, posizionateli in un bel vassoio, per fare in modo che tutti possano preparare il proprio pancake. In una ciotola a parte, versate la Panna Spray Chef e mettetela al centro del tavolo, vicino a terrine con cioccolato fuso, frutta esotica o altre gustose leccornie per una merenda indimenticabile.
Consigli
Come fare i pancake senza glutine con l’acqua?
I pancake senza glutine con l’acqua sono adatti alle diete vegane perché non contengono l’uovo, il burro, e il lattosio. Iniziate a mescolare acqua e aceto in una ciotola e lievito, sale, zucchero e farina di grano saraceno in un’altra ciotola. Riversate il composto liquido dentro il contenitore con gli ingredienti asciutti e mescolate. Fate riscaldare una padella antiaderente e versate un cucchiaino di impasto del pancake. Fate cuocere girando il pancake da un lato e dall’altro fino alla doratura dei bordi.
Come fare i pancakelight integrali?
Il procedimento parte dall’impasto di latte, uova, farina integrale, lievito, sale e zucchero. Inserite il composto ottenuto in frigorifero e lasciate a raffreddare per circa 1 ora. Mettete un filo d’olio su una padella antiaderente, fate riscaldare e versate con un cucchiaino il composto, avendo cura di capovolgerlo ogni 2 minuti, finché i bordi di entrambi i lati non saranno dorati.
Come realizzare i pancakelight al cacao?
Mescolate in una ciotola farina, cacao in polvere, lievito, zucchero e latte, fino a rendere senza grumi il composto. Quindi versate un filo d’olio in una padella antiaderente a fuoco medio e versate con un cucchiaino il composto, avendo cura di capovolgerlo ogni 2 minuti, finché non si sarà cotto su entrambi i lati.
Curiosità
La farina di riso, che si ottiene dall'operazione di macinatura del riso, si rivela un ingrediente d'eccezione per la realizzazione di tantissime ricette dolci adatte anche alle persone intolleranti al glutine. Grazie a questa farina naturalmente priva di glutine è possibile ottenere buonissimi biscotti, crêpes, torte e pancake.
Il riso è un alimento molto versatile in cucina: da esso si ottiene non solo la farina di riso, ma anche l'acqua e il latte di riso. Tutti questi ingredienti possono essere impiegati per ottenere buonissimi piatti vegetariani e senza glutine.
Non è un caso che moltissime ricette a base di farina di riso o latte di riso si siano diffuse nel Nord Italia. Proprio nei territori del Vercellese e del Novarese infatti hanno avuto maggiore fortuna le risaie, che sono state introdotte nel territorio italiano tra il Quattrocento e il Cinquecento.
Precedentemente infatti il riso era conosciuto in Europa soltanto in Spagna, dove era stato introdotto dagli arabi qualche secolo prima.