Mettete sul fuoco una padella antiaderente e, quando sarà ben calda, ungetela con del burro e versatevi dentro un mestolo di composto.
Lasciate cuocere il pancake finché non formerà delle bolle in superficie, quindi giratelo e cuocetelo per un paio di minuti anche sull'altro lato. Una volta pronto, togliete il pancake dalla padella e trasferitelo in un piatto.
Procedete in questo modo fino a che non avrete esaurito tutto il composto, avendo cura di tenere in caldo il piatto con i pancake con ricotta nel forno intiepidito.
Quando tutti i vostri dolci saranno pronti, portateli in tavola e, per renderli ancora più golosi, irrorateli con dello sciroppo d'acero.
CURIOSITÀ
I pancake sono un gustoso piatto consumato principalmente in America e realizzato per la prima colazione. Il modo più classico di gustare queste buonissime frittelline è quello di impilarle una sull'altra e ricoprirle a piacere di sciroppo d'acero, cioccolato fuso, panna, miele, frutta fresca o secca. Le possibilità sono infinite e basta lasciare spazio alla fantasia.
Ma i pancake sono nati proprio in America? Secondo molti in realtà questi buonissimi dolcetti sarebbero stati importati dall'Europa e precisamente dall'Olanda. Proprio in Olanda infatti sono diffusi i cosiddetti pannekoek, un dolce molto simile ai pancake che viene ricoperto di zucchero a velo.
Anche la Germania conosce qualcosa di molto simile alle frittelle americane. Si tratta dei cosiddetti Kaiserschmarrn, dall'impasto simile ai pancake ma serviti a pezzetti con l'accompagnamento di frutta secca, marmellata e zucchero a velo a piacere.
Per la realizzazione dei vostri pancake alla ricotta potete sfruttare quest'ultima non solo nell'impasto ma anche come condimento finale dei pancake, da unire alla marmellata e magari a delle noci croccanti.