Montate a neve gli albumi e aggiungeteli poco alla volta all'impasto dei pancake, mescolando dal basso verso l'alto per evitare di smontarli.
Mettete sul fuoco una padella antiaderente e, quando sarà sufficientemente calda, mettetevi dentro una noce di burro e iniziate a cuocere i vostri pancake. Versate al centro della padella un mestolo di impasto e girate il pancake alle zucchine quando inizia a gonfiarsi e a dorarsi sui bordi.
Procedete in questo modo finché non avrete esaurito tutto il composto, impilando i pancake su un piatto man mano che sono pronti.
Portate in tavola i vostri pancake alle zucchine ancora caldi. Buon appetito!
CURIOSITÀ
I pancake dolci con lo sciroppo d'acero sono diventati in tutto il mondo l'immagine rappresentativa della colazione americana. Queste buonissime frittelle dolci conoscono molte varianti, sia per quanto riguarda le tipologie di farina che possono essere utilizzate nell'impasto, sia ovviamente per quanto concerne il loro condimento.
A seconda dei gusti infatti, le montagne di pancake possono essere inondate di panna, cioccolato fuso, miele, sciroppi, zucchero a velo e quant'altro. Forse non tutti sanno però che esistono anche i pancake salati, da servire non solo a colazione, ma anche nei buffet o nei sempre più diffusi brunch della domenica.
Ma qual è l'origine dei pancake? Pare che una primissima versione di queste frittelline si potesse gustare addirittura già nell'antica Grecia. Ci sono infatti testimonianze antichissime di Cratino e Magnete, due commediografi del V secolo a.C., che descrivono delle frittelle dolci di forma tondeggiante, servite con il miele e da consumare a colazione.