Quando sarà il momento di portare in tavola la panna cotta al cocco, toglietela dal frigo e, con l'aiuto della lama di un coltello, fatela scivolare fuori da ogni stampino, adagiandola su un piattino da dessert (se l'operazione risulta difficoltosa, immergete per qualche secondo gli stampini in acqua calda).
Versate su ogni panna cotta un po' di salsa al cioccolato, spolveratela con della farina di cocco e portatela in tavola. Sentirete che bontà!
Curiosità
Il latte di cocco, dal caratteristico sapore dolciastro, trova un largo impiego in cucina, soprattutto nelle ricette dolci. Per molti infatti il latte di cocco, rispetto ad esempio al latte vaccino, risulta più leggero e digeribile (anche per l'assenza di burro) e presenta quinti notevoli vantaggi.
La panna cotta al latte di cocco e cioccolato fondente è una vera prelibatezza da gustare in tutte le stagioni. Questo buonissimo dolce al cucchiaio ha una consistenza molto simile a quella di un budino e vanta una lunga tradizione all'interno della cucina italiana. Anche all'estero la panna cotta è conosciuta e apprezzata come dolce tipico italiano.
Un altro consiglio che vi diamo per decorare questo dolce servito semifreddo è quello di aggiungere alla salsa di cioccolato e alle scaglie di cocco, delle mandorle, della frutta fresca o dei frutti di bosco, in modo da rendere il dessert ancora più goloso. Se siete amanti del caramello, potete aggiungere questo ingrediente alla vostra panna cotta, oppure una goccia o due di concentrato di vaniglia per dare al dessert un retrogusto delicato e riconoscibile quando mettete la panna nel pentolino.
Ma sapete qual è l'origine di questo dolce dal sapore delicato? Secondo alcune teorie la panna cotta sarebbe stata ispirata al Biancomangiare siciliano, che prevede l'utilizzo del latte di mandorla e arrivò nel resto d'Italia quando il paese era sotto il dominio arabo. Si pensa che una signora ungherese abbia portato la ricetta nei primi anni del Novecento. Questo dolce si sarebbe diffuso poi nelle Langhe del Piemonte dove sarebbe stato modificato fino a ottene la panna cotta che tutti conosciamo oggi.
Il mistero della sua origine si va ad aggiungere al fascino della sua storia, ma ciò che resta certo è la possibilità di accompagnare questo dolce dal sapore leggero con moltissimi ingredienti. Talvolta anche il dolce più semplice risulta imbattibile sulla tavola: una deliziosa miscela di sapori dolci e delicati, la deliziosa panna cotta rimane uno dei dolci favoriti di tutti i tempi per la pasticceria italiana, ma anche estera.
Questo dolce a base di panna, latte e zucchero, è uno dei piatti da dessert più versatili in cucina, forse per questo motivo è preparato così frequentemente ed è così tanto amato.
Tipicamente servita con salsa di frutti di bosco,la panna cotta può essere accompagnata con caramello o cioccolato e, ancora, con la frutta mista fresca tagliata a piccoli cubetti o a fettine: è importante non trascurare le potenzialità di questo dessert apparentemente semplice.