Condividi

Panna cotta al mango - Parmalat

preparazione
25 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Zucchero

Zucchero 80 g

Chef Panna fresca

Chef Panna fresca 500 ml

baccello di vaniglia

baccello di vaniglia 1

gelatina in fogli

gelatina in fogli 8 g

Mango

Mango 1

Succo di limone

Succo di limone 1/2

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Fresca

Per offrirti sempre il meglio, Chef ti propone la ...

Scopri il prodotto
Panna Fresca

preparazione
25 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Zucchero

Zucchero 80 g

Chef Panna fresca

Chef Panna fresca 500 ml

baccello di vaniglia

baccello di vaniglia 1

gelatina in fogli

gelatina in fogli 8 g

Mango

Mango 1

Succo di limone

Succo di limone 1/2

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Fresca

Per offrirti sempre il meglio, Chef ti propone la ...

Scopri il prodotto
Panna Fresca

La panna cotta al mango è un dessert irresistibilmente goloso, in cui la morbidezza della panna si unisce al sapore del mango per un'idea fresca e alternativa che stupirà i vostri ospiti. Questo dolce dal sapore esotico è il perfetto sostituto estivo della panna cotta al cioccolato o al caffè.

La Panna Fresca Chef è perfetta per ottenere una panna cotta cremosa e densa, mentre il mango regalerà alla preparazione classica un tocco esotico e innovativo.

Per realizzare questa ricetta, l'ideale è versare la panna direttamente nei bicchieri monoporzione, in modo tale da ottenere un dolce al cucchiaio di grande effetto grazie al contrasto colorato tra il candore della panna e il colore solare del mango. L’aggiunta, inoltre, di qualche fogliolina di menta contribuirà alla bellezza del dolce nel momento in cui lo servirete.

Scoprite i trucchi per preparare in modo semplice la panna cotta al mango seguendo la nostra ricetta.


Preparazione

25 min
totali

Per prima cosa, mettete in ammollo i fogli di colla di pesce in acqua fredda per circa 10 minuti.

In una pentola versate la Panna Fresca Chef, lo zucchero e i semi di vaniglia. Portate la panna a bollore, spegnete il fuoco e aggiungete i fogli di gelatina ben strizzati, mescolando bene il tutto con l'aiuto di una frusta a mano.

Fate intiepidire la vostra panna cotta prima di versarla nei bicchieri di vetro e lasciatela riposare in frigo per almeno 3-4 ore.

Nel frattempo, preparate la salsa al mango: mettete in una casseruola il mango a cubetti, irrorate con il succo di limone e aggiungete lo zucchero a velo, infine lasciate cuocere per qualche minuto.

Sistemate la salsa ottenuta in un boccale a fondo alto e frullatela con l'aiuto di un mixer per ottenere una crema fluida e liscia.

Versate la salsa al mango nei singoli bicchieri di panna cotta, facendo attenzione a versarne su ognuno lo stesso quantitativo, poi rimetteteli in frigo per almeno un'ora.

Servite la vostra panna cotta al mango decorata con delle foglioline di menta fresca.

 

Curiosità

In Italia i frutti tropicali come il mango sono sempre più diffusi e apprezzati. Il mango è originario dell'Asia (è il frutto ufficiale dell’India e delle Filippine) e si distingue per una buccia dal colore verde-rossastro e per un sapore particolarmentefresco che ricorda vagamente quello della pesca e dell'ananas. La forma del mango è quella di un ovale allungato e può arrivare a pesare anche un chilogrammo.

Ma come si sbuccia un mango? In realtà per chi non ha già dimestichezza con questo frutto il mango non è certo il frutto più facile da sbucciare. Il metodo più efficace è quello di ricavare tanti cubetti di polpa che possono poi essere utilizzati a piacere. La polpa di mango infatti può essere utilizzata per realizzare delle salse oppure come ingrediente nelle insalate. Il sapore del mango si lega benissimo anche al pesce, come è testimoniato da numerose ricette orientali.

Per ricavare dei pratici cubetti di mango, tagliate il vostro frutto a metà (il consiglio è quello di appoggiarlo su un tagliere robusto). Estraete poi il nocciolo aiutandovi con un cucchiaino o un coltello. Rimuovete con cautela la polpa attorno al nocciolo con l’ausilio di un coltello ricurvo limitandovi a tagliare solo la parte morbida della polpa, ossia quella meno vicina al seme. Incidete entrambe le metà a scacchiera e fate pressione sulla parte esterna della buccia fino a quando la polpa non si solleva. A questo punto il gioco è fatto: i quadratini di polpa si staccheranno facilmente con l'aiuto di un coltellino.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download