Sistemate la salsa ottenuta in un boccale a fondo alto e frullatela con l'aiuto di un mixer per ottenere una crema fluida e liscia.
Versate la salsa al mango nei singoli bicchieri di panna cotta, facendo attenzione a versarne su ognuno lo stesso quantitativo, poi rimetteteli in frigo per almeno un'ora.
Servite la vostra panna cotta al mango decorata con delle foglioline di menta fresca.
Curiosità
In Italia i frutti tropicali come il mango sono sempre più diffusi e apprezzati. Il mango è originario dell'Asia (è il frutto ufficiale dell’India e delle Filippine) e si distingue per una buccia dal colore verde-rossastro e per un sapore particolarmentefresco che ricorda vagamente quello della pesca e dell'ananas. La forma del mango è quella di un ovale allungato e può arrivare a pesare anche un chilogrammo.
Ma come si sbuccia un mango? In realtà per chi non ha già dimestichezza con questo frutto il mango non è certo il frutto più facile da sbucciare. Il metodo più efficace è quello di ricavare tanti cubetti di polpa che possono poi essere utilizzati a piacere. La polpa di mango infatti può essere utilizzata per realizzare delle salse oppure come ingrediente nelle insalate. Il sapore del mango si lega benissimo anche al pesce, come è testimoniato da numerose ricette orientali.
Per ricavare dei pratici cubetti di mango, tagliate il vostro frutto a metà (il consiglio è quello di appoggiarlo su un tagliere robusto). Estraete poi il nocciolo aiutandovi con un cucchiaino o un coltello. Rimuovete con cautela la polpa attorno al nocciolo con l’ausilio di un coltello ricurvo limitandovi a tagliare solo la parte morbida della polpa, ossia quella meno vicina al seme. Incidete entrambe le metà a scacchiera e fate pressione sulla parte esterna della buccia fino a quando la polpa non si solleva. A questo punto il gioco è fatto: i quadratini di polpa si staccheranno facilmente con l'aiuto di un coltellino.