Al momento di portarla in tavola, estraete la panna cotta al pistacchio dal frigorifero e, con l'aiuto della lama di un coltello, fatela scivolare ogni dolce in un piattino da dessert. Se l'operazione risulta difficoltosa, potete sempre immergere gli stampini in acqua calda per qualche secondo.
Prima di portarle in tavola, cospargete ogni panna cotta al pistacchio con della granella di pistacchio e alcune scaglie di cioccolatobianco.
Curiosità
Quando si parla di pistacchi il pensiero corre subito alle bellissime terre di Sicilia e ai dolci tipici della tradizione come la cassata e i cannoli. In Sicilia la crema di pistacchi è usata veramente in tantissime ricette e anche apprezzata da sola su una fetta di pane fresco. Una delle varietà più pregiate è costituita dai pistacchi verdi di Bronte, definiti addirittura come "l'oro verde di Sicilia". La tradizione siciliana viene qui contaminata con quella del Nord Italia, dove si pensa abbia avuto origine la panna cotta.
Il gusto di pistacchio è soltanto uno dei tantissimi modi in cui è possibile realizzare il dolce tipico italiano, conosciuto come panna cotta. Altri gusti sono ad esempio il cioccolato, il caffè, il caramello, i frutti di bosco, il gelato e tanti altri, ma potete anche semplicemente arricchire questa ricetta con pistacchio e panna, montando con le fruste la Panna Fresca Chef, così che non avrete bisogno di altri ingredienti.
Questo buonissimo dolce al cucchiaio, dalla consistenza simile a quella di un budino, ha infatti un sapore molto tenue che proprio per questo può essere abbinato a tantissimi altri sapori.
In un tegame fate scaldare a fuoco lento la Panna Fresca Chef, aggiungete poi lo zucchero semolato facendolo sciogliere e infine la pasta di pistacchio, quindi mescolate bene il composto in modo che diventi omogeneo. Importante per rendere densa la panna cotta è la gelatina in fogli che dovrete far ammorbidire in acqua per una decina di minuti prima di aggiungerla al composto. Infine fate intiepidire la panna cotta e mettetela in frigo.
Se volete arricchirla potete giocare con vari ingredienti aggiungendo per esempio delle scaglie di mandorle per decorare la superficie, della farina di cocco per un gusto estivo ed esotico, o della granella di nocciole. Giocate anche con i profumi, per esempio accostandola a delle foglioline di menta fresca, o con della scorza di limone perfetta da aggiungere in estate o ancora all'aroma di vaniglia. Questo dolce grazie al suo gusto delicato è davvero versatile e potrete prepararlo in una forma sempre nuova: provate a trasformarlo in una piccola cheesecake! Unite al composto base qualche cucchiaio di mascarpone oppure, per una versione più light, provate con lo yogurt o con la ricotta, quindi formate una base composta da biscotti sbriciolati e guarnitelo con della frutta come i lamponi e le fragole, il risultato sarà irresistibile.
La panna cotta in realtà nasce come dolce molto semplice, come è chiaro dai pochi ingredienti che servono per realizzarla. Non si è certi su quale sia l'origine precisa del dolce, ma pare essere ricollegata al Nord Italia e precisamente al Piemonte.