Quando sarà quasi giunto il momento di servire la panna cotta alla menta, potrete occuparvi della preparazione della salsa al cioccolato.
Riducete il cioccolato fondente in scaglie piuttosto fini, fate scaldare il resto della panna in un pentolino, poi spegnete il fuoco e versate il cioccolato, mescolando energicamente per farlo sciogliere. Lasciate raffreddare la vostra salsa al cioccolato prima di utilizzarla.
Al momento di servirla, estraete la panna cotta dal frigo e, aiutandovi con la lama di un coltello, fatela scivolare nel piatto da dessert (se non ci riuscite, provate a mettere gli stampini in acqua calda per qualche secondo).
Versate su ogni panna cotta alla menta un po' di salsa al cioccolato e portatela in tavola.
Curiosità
Sapevate che la panna cotta è uno dei dolci al cucchiaio più amati e conosciuti in Italia? Anche all'estero la panna cotta è servita come rinomato dolce italiano. Eppure questo dessert al cucchiaio nasce da una ricetta poverissima, che prevede l'uso di pochissimi ingredienti, tra cui non si contano né burro né uova, pertanto lasciando a questo dolce un gusto davvero delicato, perfetto per le feste come anche per la colazione o la merenda.
La grande versatilità di questo dolce è dovuta al fatto che il sapore di base della panna cotta è molto tenue e può essere quindi abbinato a tantissimi sapori diversi, secondo i propri gusti personali, come il caramello, il caffè, il cioccolato e tanti tipi di frutta.
Molti indizi ricollegano l'origine di questo dolce alle zone del Nord Italia. Secondo alcuni a realizzare per prima la panna cotta sarebbe stata una donna ungherese che viveva in Piemonte. Secondo altri invece la panna cotta sarebbe una versione semplificata del dolce chiamato "bavarese". Quello che è certo è che la panna cotta era conosciuta già nei primi del Novecento.
La panna cotta alla menta è una ricetta dal gusto freschissimo da servire dopo un pasto abbondante. Decorate la superficie della vostra panna cotta con foglioline di menta fresca e della frutta secca.
La panna può essere aromatizzata in vari modi, dalla classica vaniglia fino alla menta o allo zenzero. Nella ricetta tradizionale sono previsti anche il rum e il Marsala. Tra i vari consigli che vi possiamo dare per decorare a fantasia questo dolce, vi suggeriamo l'aggiunta di: foglioline di menta fresca, frutti di bosco freschi o congelati, scagliette di cocco, fragole, lamponi oppure delle mandorle.
Per decorare la panna cotta con i classici frutti di bosco, un ottimo consiglio è quello di sfruttare sia lo sciroppo ai frutti di bosco che i frutti di bosco freschi. Preparare lo sciroppo è davvero semplice: basta cuocere fragoline, more, lamponi e mirtilli con un poco di succo di limone e dello zucchero bianco, le proporzioni potranno essere scelte in base ai vostri gusti personali. Una volta che il composto si sarà intiepidito, potrete versarlo sulla vostra panna cotta sformata, dopodiché guarnite con i frutti freschi.
Per guarnire la panna cotta con il cioccolato potrete creare un leggero strato di cioccolato sciolto e intiepidito sulla vostra panna cotta. Potete farlo scegliendo tre diversi tipi di cioccolato, ossia cioccolato al latte, cioccolato bianco e cioccolato fondente, e spargete delle scagliette sulla crema di cioccolato sciolto. Decorate il piatto creando delle righe di glassa di cioccolato e, a piacere, spolverate con del cacao in polvere. Menta e cioccolato sono un prelibatezza!