Mettete la panna cotta in frigo almeno per 2-3 ore. Trascorso questo lasso di tempo, tirate fuori i vostri stampini, capovolgeteli su un piatto e servite la panna cotta all'arancia guarnendola a piacere con la granella di pistacchi.
CURIOSITÀ
La pratica di addensare il latte per gustare i suoi derivati come burro, panna e formaggi era nota già nell'antichità. Pensate che gli antichi romani ritenevano che il latte andasse consumato soltanto una volta lavorato e deridevano i barbari che avevano l'abitudine di berlo al naturale.
I dolci a base di latte come la panna cotta si distinguono per un sapore particolarmente delicato che viene solitamente abbinato a tanti gusti diversi. Grazie alla colla di pesce o ad altri tipi di addensanti, la panna cotta ha una consistenza morbida e compatta, simile a quella del budino. La panna cotta è infatti un dolce da consumare al cucchiaio.
Secondo molti indizi, l'origine della panna cotta è da ricercare nelle zone del Piemonte. Tuttavia è difficile ricostruire con esattezza la storia di questo dolce. Quello che è certo è che oggi la panna cotta è forse il dolce più conosciuto e diffuso in Italia e all'estero. Il procedimento con cui si realizza è infatti facile e veloce e soprattutto alla portata di tutti, anche di coloro che non hanno grande dimestichezza in cucina.