Preparate la salsa: lavate le ciliegie (conservatene qualcuna per decorare il dolce), tagliatele a metà e snocciolatele, poi frullatele insieme allo zucchero a velo e al succo di limone. Versate il composto in un tegame, aggiungete un goccio di acqua e scaldate a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, per far addensare la salsa, infine lasciatela intiepidire.
Sformate la panna cotta su un piattino da portata, versate sopra la salsa, guarnite con le ciliegie che avete conservato e servite.
CURIOSITÀ
La panna cotta è un dolce al cucchiaio dalla consistenza morbida ma compatta, molto simile a quella del budino. Questa particolare consistenza è ottenuta mediante l'utilizzo della colla di pesce o altri tipi di addensanti. Ad esempio, per una ricetta completamente vegetariana è possibile utilizzare degli addensanti di origine vegetale.
Secondo molte testimonianze, la panna cotta, che è un dolce tipicamente italiano, avrebbe avuto origine in Piemonte, dove i pastori abituati a trattare il latte vaccino avrebbero realizzato questo semplice e delicato dolce che si ottiene facendo addensare il latte.
Andando a cercare nella tradizione gastronomica italiana, esiste un altro dolce, originario della Sicilia, che ricorda da vicino la panna cotta. Si tratta di una ricetta antichissima di origine araba che prende il nome di Biancomangiare e che si prepara utilizzando il latte di mandorla. Secondo alcuni la panna cotta sarebbe nata proprio dall'antico dolce siciliano tramite la sostituzione del latte di mandorla con il latte vaccino.