Condividi

Panna cotta allo yogurt - Parmalat

preparazione
20 min

Difficoltà
Media

ingredienti
Per 4 persone

Yogurt bianco greco

Yogurt bianco greco 170 g

Chef Panna fresca

Chef Panna fresca 250 ml

latte intero

latte intero 130 ml

gelatina in fogli

gelatina in fogli 8 g

baccello di vaniglia

baccello di vaniglia 1

zucchero a velo

zucchero a velo 80 g

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Fresca

Per offrirti sempre il meglio, Chef ti propone la ...

Scopri il prodotto
Panna Fresca

preparazione
20 min

Difficoltà
Media

ingredienti
Per 4 persone

Yogurt bianco greco

Yogurt bianco greco 170 g

Chef Panna fresca

Chef Panna fresca 250 ml

latte intero

latte intero 130 ml

gelatina in fogli

gelatina in fogli 8 g

baccello di vaniglia

baccello di vaniglia 1

zucchero a velo

zucchero a velo 80 g

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Fresca

Per offrirti sempre il meglio, Chef ti propone la ...

Scopri il prodotto
Panna Fresca

La panna cotta allo yogurt è un dessert fresco in cui lo yogurt greco si unisce alla salsa di fragole per realizzare un dolce davvero delizioso e colorato.

Perfetto da portare a tavola per stupire i vostri ospiti, questa versione di panna cotta varia rispetto alla ricetta originale proprio per l'aggiunta dello yogurt greco che, grazie alla sua natura densa e morbida, è adatto per realizzare dessert al cucchiaio. La Panna Fresca Chef, poi, si combina perfettamente allo yogurt creando un risultato finale ancora più cremoso.

Per preparare la panna cotta in bicchiere seguite i consigli riportati nella ricetta.


Preparazione

20 min
totali

Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti.

Versate il latte e la Panna Fresca Chef in una casseruola, cuoceteli a fuoco basso e portateli a bollore. Togliete la pentola dal fuoco, unite lo zucchero a velo ben setacciato e mescolate fino a quando si sarà completamente sciolto.

Aggiungete la gelatina ammollata e ben strizzata e la vaniglia e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Una volta che si sarà raffreddato, incorporate lo yogurt greco e amalgamate bene con una frusta.

Versate la miscela in 4 bicchieri e metteteli in frigorifero per 4 ore finché la panna cotta non si sarà rassodata.

Per preparare il coulis lavate le fragole, tagliatele a pezzetti e mettetele insieme allo zucchero, al succo di limone e all'amido all’interno di un contenitore dai bordi alti. Frullate tutto con il mixer a immersione e poi cuocete la salsa in un pentolino per qualche minuto fino a quando non si addenserà.

Una volta che la panna cotta sarà soda, versate la salsa alle fragole all'interno dei bicchieri e decorate il piatto con le foglie di menta fresca prima di servirlo ai vostri ospiti.

 

CURIOSITÀ

Se siete curiosi di conoscere l'origine di uno dei dolci italiani più diffusi all'estero, quale la panna cotta, bisogna andare molto indietro nel tempo. Già gli antichi romani ritenevano preferibile consumare il latte nei suoi derivati, quali la panna, il burro e i formaggi. Secondo molte testimonianze anche le popolazioni barbare avevano appresso come trasformare il latte in prodotti più solidi.

La panna cotta italiana pare essere legata alla tradizione dei pastori piemontesi, che sono sempre stati maestri nella lavorazione del latte vaccino. L'origine precisa di questo dolce è però secondo alcuni avvolta nel mistero.

Nella tradizione gastronomica siciliana c'è un dolce che si avvicina molto alla panna cotta e che prende il nome di Biancomangiare. Questo dolce, a differenza della panna cotta, è realizzato con il latte di mandorla e pare abbia antichissime origini arabe. E se proprio il Biancomangiare fosse l'antenato della nostra panna cotta? Non si può affermare con certezza, ma di certo è una delle ipotesi da prendere in considerazione.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download