Farcite i dischi di pasta mettendo il ripieno solo in una metà, poi piegateli in due e sigillate i bordi utilizzando i rebbi della forchetta. Ripetete l'operazione fino a terminare tutti i cerchi di pasta.
Rivestite infine una teglia con della carta forno e disponeteci sopra i panzerotti. Fate cuocere per 20 minuti a 180° fino a quando non sono ben dorati. Trasferite i panzerotti al forno in un piatto da portata e serviteli ancora caldi.
Curiosità
I panzerotti, o anche "calzoni", sono tipici del sud e centro Italia, ma tradizionalmente il loro luogo di nascita è considerata la Puglia. Sebbene la nostra ricetta preveda la cottura al forno e non quella classica della frittura, possiamo garantire che sono ugualmente buoni e più leggeri. La ricetta tradizionale prevede un ripieno di passata di pomodori e mozzarella, con un pizzico di origano, ma tutte le varianti, come la nostra che prevede ricotta e radicchio, sono da provare.
Esempi? Un ripieno sempre gradito è quello con salame e formaggio (scamorza, mozzarella o fontina). Un'altra versione particolarmente apprezzata è quella che lo vede ripieno di patate. Per un'idea vegetariana, invece, optate per un ripieno con zucchine e melanzane, ripassate precedentemente in padella o al forno, con l'aggiunta di uno o più formaggi tagliati a dadini per rendere il vostro panzerotto filante. Oppure, potete provare con ricotta e spinaci. E se avete intenzione di prepararne veramente per tutti i gusti, non potete non provare i panzerotti ripieni di rape: assicuratevi che abbiamo perso tutta l'acqua in eccesso e ripassatele in padella con dell'olio e uno spicchio d'aglio.
Ecco qualche altro consiglio. Una volta farciti e chiusi, spennellate i vostri panzerotti con un uovo sbattuto in modo da farli restare umidi e non farli seccare nel forno. I panzerotti classici al pomodoro e mozzarella vengono spesso anche spennellati con un cucchiaio di salsa anche in superficie e questo gli donerà un croccantezza e un colore unico. Alcuni utilizzano anche le uova nell'impasto così da avere una sfoglia più compatta e ricca di sapore, altri un filo di burro. Per un tocco di freschezza e un aroma ancor più invitante, prima di chiudere i panzerotti, inserite una foglia di basilico nel ripieno.
Se siete intollerati al lattosio e temete di dover rinunciare a piatti golosi come questo, non preoccupatevi perché esistono diverse soluzioni. Innanzitutto, potete utilizzare dei prodotti delattosati, come la mozzarella o i formaggi freschi spalmabili senza lattosio, facilmente reperibili, che potete abbinare con i salumi e le verdure che preferite.
Domande e Risposte
Posso cuocere i panzerotti anche in padella?
Assolutamente sì. Cuoceteli circa 3 minuti per lato in modo che raggiungano la stessa doratura perfetta.
Come posso evitare che i panzerotti si aprano durante la cottura?
La chiusura dei bordi è fondamentale: utilizzate una forchetta e una volta chiusi ripiegate leggermente il bordo in su. Ricordate, inoltre, di girarli in fase di cottura.
Che fare se un ripieno è troppo acquoso?
Si consiglia di preparare i ripieni in anticipo, così da consentirgli di rilasciare tutta l'acqua, soprattutto in caso di presenza di mozzarella.