La pasta al forno con cavolfiore è un ghiotto primo piatto da preparare in poco tempo per un pranzo della domenica in famiglia. Si tratta di un abbinamento molto gustoso diffuso in molte regioni del nostro paese, data anche la sua capacità di creare piatti sostanziosi, ma allo stesso tempo semplici. Infatti, il cavolfiore è un ortaggio che si può preparare in tutte le salse: nella pasta con pinoli, acciughe e uvetta, nei risotti, nelle frittate e persino come contorno al vapore. 

Nel nostro caso si unisce alla Besciamella Leggera Chef che, con la sua consistenza morbida, darà a questa pasta un gusto delicato, bilanciato dal sapore deciso e intenso della scamorza affumicata. Il tutto risulterà in un’armonia di sapori che vi conquisterà a ogni morso. Oltre a essere buono, questo piatto rappresenta anche un’alternativa originale rispetto alla classica pasta al forno con ragù di carne, da servire per occasioni particolari, a pranzo o a una cena con gli amici, arricchita dalla presenza di altre verdure. 

La gratinatura in superficie con pangrattato darà una nota croccante a questo primo piatto rendendolo sfizioso e saporito. Scegliete un cavolfiore che abbia delle cimette dal colore brillante e senza macchie e seguite tutti i passaggi e i consigli della nostra ricetta per preparare questa delizia a casa vostra con gli strumenti e gli ingredienti a vostra disposizione. Tutto quello che dovete fare è cuocere al dente sia la pasta che il cavolfiore e poi unirli alla besciamella; formate gli strati dentro una pirofila capiente e mettete in forno fino a quando non si formerà una crosticina dorata sulla superficie. In poco tempo avrete ottenuto un piatto bello da vedere e buono da mangiare. 

 

Preparazione

  1. 1

    Per la preparazione di questo gustoso primo piatto iniziate lavando il cavolfiore e suddividendolo in cimette. Lessatele in una pentola con abbondante acqua bollente per massimo 10 minuti e scolatele ancora al dente. Un trucco per capire se sono pronte è quello di pinzare le cimette con i rebbi di una forchetta: non dovreste essere in grado di attraversarle totalmente. 

    Una volta scolate, accendete il fuoco a fiamma bassa e rosolate le cimette in una padella antiaderente con 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva e 1 spicchio d’aglio, salate e pepate a piacere per 5 minuti. Una volta pronte e leggermente dorate sui lati, mettetele da parte per dedicarvi alla cottura della pasta. 

  2. 2

    Prendete i sedanini e lessateli in una pentola con abbondante acqua bollente, scolate la pasta al dente, così come le cimette, in quanto dovranno proseguire la loro cottura in forno. Preriscaldate il forno a 180°C e munitevi di una teglia o di una pirofila rettangolare per assemblare la vostra pasta al forno con cavolfiore. 

  3. 3

    Arrivati all’ultima fase, create un fondo antiaderente nella teglia distribuendo uno strato di Besciamella Leggera Chef e una spolverata di pangrattato. Amalgamate in una terrina la pasta con la restante besciamella e la scamorza affumicata tagliata a dadini. 

    Riversate la pasta condita sulla teglia e completate con una spolverizzata di pangrattato e qualche cucchiaio d’olio in superficie, quindi cuocete in forno statico a 180°C per circa 20-25 minuti o comunque fino a doratura. Una volta pronta, lasciate intiepidire per qualche minuto e servite in tavola. Il vostro piatto è pronto per essere gustato, buon appetito! 

Curiosità

La pasta al forno è una ricetta dalle origini antichissime, da sempre preparata come pietanza svuota frigo e per riusare in maniera originale gli avanzi del giorno prima. Sin dall’inizio, questo piatto era servito come portata principale per le occasioni di festa, durante le quali si tendeva a preparare piatti arricchiti con formaggi, carne e uova come pasticci e timballi. 

Questo piatto si diffuse particolarmente nel Sud, dando origine a tante varianti non solo regionali, ma anche familiari. Ad esempio in Sicilia, la pasta al forno viene arricchita con melanzane fritte, ragù, uova sode e tanto altro; in Campania il ragù risulta leggermente più deciso, per via dell’aggiunta della carne come salsiccia e braciole, mentre come formaggio viene usata la ricotta o la provola. 

Ma quale è la differenza tra la pasta al forno e le lasagne? Molti le confondono, ma c’è un elemento che le differenzia in maniera molto chiara. Per la prima si può usare qualsiasi tipologia di pasta; mentre per la seconda si usa solo la sfoglia apposita. 

Domande e risposte

Tips

Il cavolfiore può essere anche usato per realizzare una crema morbida e vellutata insieme a una noce di burro e ad altri formaggi come fontina e scamorza. Tutto quello che dovrete fare è far fondere prima il burro in padella, poi versarci dentro le cimette di cavolfiore e, infine, inserire i due formaggi tagliati a cubetti. Cuocete e mescolate il tutto fino a quando non si saranno fusi. 

Per quanto riguarda la besciamella, se volete prepararla in casa, il procedimento è molto semplice: unite il burro sciolto con la farina e mescolate con una frusta. Appena il composto diventerà giallo, versate a filo il latte e continuate a mescolare fino a quando non diventerà denso. Eventualmente si può preparare anche una versione senza glutine usando la farina di riso, così da soddisfare tutti i commensali. 

Una volta cotta anche la pasta, formate i vari strati e livellate bene in modo da occupare tutto lo spazio della pirofila. Un altro metodo per ottenere una superficie dorata è quello di spolverare un po’ di parmigiano grattugiato sopra gli strati di pasta. 

Se siete alla ricerca di qualche idea per apportare qualche modifica al piatto, potete provare ad aggiungere del sugo di pomodoro da rifinire con delle foglie di basilico e delle olive nere per una nota mediterranea. Per chi preferisce le verdure, si possono aggiungere spinaci, piselli e anche zucchine

Scopri le altre ricette

Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!

Decorazione d'intestazione del marchio 'chef'