Oggi vi presentiamo un primo piatto che piacerà ad adulti e bambini, adatto a innumerevoli occasioni, la pasta al forno. Parliamo di uno dei primi piatti tipici del pranzo della domenica, preparato a base di strati di pasta, alternati con un ripieno di ragù di carne e formaggio. In questa pagina vi proponiamo una soluzione più leggera e sfiziosa, perfetta anche da portare fuori per un picnic all’aria aperta: la versione vegetariana con un ripieno di zucca.  

Non tutti i piatti a base di zucca sono uguali: ognuno ha delle caratteristiche proprie per valorizzare al meglio una pietanza che a tratti potrebbe sembrare molto dolce. Sicuramente un giusto equilibrio è ciò che caratterizza la pasta al forno vegetariana, in cui la zucca si abbina benissimo al provolone e al pecorino ottenendo un piatto colorato e filante, che sarà amato da tutti i commensali. Questa semplice ricetta vi permetterà di realizzare un gustoso primo arricchito con un po’ di Besciamella Classica Chef. La sua consistenza cremosa rende questa salsa ideale per amalgamare tutti gli ingredienti dando vita a un trionfo di sapori che vi conquisterà a ogni morso. E proprio il gusto dolce della besciamella andrà a contrastare il sapore sapido del provolone, rendendo ancora più delicata la vostra zucca. Con l’aggiunta di sale e pepe, poi, la vostra pasta al forno vegetariana sarà perfetta come salva cena oppure per un primo piatto salato da degustare in compagnia. Come se non bastasse, questa pietanza si può assemblare anche con anticipo: ciò risulta particolarmente comodo se non avete troppo tempo da passare ai fornelli ma volete stupire i vostri ospiti con gusto. 

Non siete curiosi di conoscere i vari passaggi? Rimboccatevi le maniche, armatevi di grembiule e scoprite il procedimento per realizzare questa semplicissima ricetta! Iniziamo! 

Preparazione

  1. 1

    Per una pasta al forno a base di verdure partite dalla zucca: lavatela sotto l’acqua corrente in modo da eliminare eventuali residui di terra e pulitela rimuovendo i semi e i filamenti interni. Con un coltello eliminate la buccia e tagliate la polpa a pezzetti. A questo punto mettetela a rosolare in una padella con lo spicchio d’aglio e con un po’ di olio extravergine di oliva. 

    Insaporite con sale e pepe e, dopo circa 5 minuti, togliete l’aglio per poi versare la Besciamella Classica Chef.
    Fate cuocere il composto, facendo attenzione a non farlo asciugare eccessivamente, fino a quando la zucca non sarà bella morbida, poi schiacciatela bene con una forchetta o passatela con un frullatore a immersione, così da avere una consistenza simile a quella di una crema. 

  2. 2

    Nel frattempo, cuocete la pasta dentro una pentola d’acqua salata e scolatela ancora al dente, poi unitela al vostro composto, amalgamandola in maniera uniforme, e posizionatela in una pirofila capiente che avrete precedentemente unto con del burro. Assemblate i vari strati aggiungendo una spolverata di pecorino grattugiato, dei cubetti di provolone e del pangrattato fino a esaurimento. Terminate con un altro strato di Besciamella Classica Chef e spolverate sulla superficie una buona dose di parmigiano. 

  3. 3

    Inserite la vostra pirofila in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti e controllate che la vostra pasta al forno vegetariana diventi bella dorata. Una volta cotta, toglietela dal forno e servitela in tavola ancora calda. Il vostro piatto è pronto per essere mangiato. Buon appetito! 

Curiosità

La pasta al forno piace proprio a tutti e ne esistono ormai tantissime varianti regionali:, un esempio classico è la pasta al forno siciliana ricca di ragù, piselli, melanzane, caciocavallo e qualche volta ripiena anche di uova sode e salame. In Campania e Calabria viene impreziosita con polpettine di carne e formaggi vari come la provola. Per non parlare di quelle estere, come il “gratin de pates” francese e il “mac and cheese” (maccheroni al formaggio) americani, visto che questo piatto è uno dei più amati anche al di fuori dell’Italia. 

Ma sapevate che il timballo di pasta (molto simile alla nostra preparazione con l’unica differenza che viene arricchito con ragù, prosciutto e piselli) si può realizzare anche con la zucca? Questo buonissimo ortaggio, presente sulle nostre tavole specialmente durante l’autunno, è un ingrediente che trova applicazione in tantissime ricette. Il suo gusto delicato ma particolare vi consente di abbinarlo a tantissimi sapori che ne esalteranno al meglio il gusto. 

Se realizzate questa gustosa ricetta nel periodo di Halloween, ricordatevi di conservare la buccia dell’ortaggio. In questo modo i bambini si divertiranno a intagliarla e decorarla insieme a voi. Del resto, anche in passato la zucca svuotata della polpa veniva usata come pratico recipiente. 

Come in moltissime altre ricette, anche in questo caso, potete mettere in atto delle variazioni. Per esempio, se non amate particolarmente il sapore forte del pecorino, potete sostituirlo con il parmigiano grattugiato. Un’altra soluzione è quella di aggiungere i funghi che si sposano molto bene con il sapore dolce della zucca.

Domande e risposte

Per questo tipo di ricetta, la pasta più adatta è quella corta e rigata come i rigatoni, le penne o le mezze maniche e ci sono diversi motivi per cui si consiglia il loro impiego. In primo luogo, trattengono meglio il sugo e la besciamella e resistono bene alla cottura in forno; come se non bastasse, garantiscono che il piatto non si sfaldi, ma che rimanga compatto al momento del taglio. 

Potete impreziosire la zucca con tante erbe aromatiche e spezie in base alle vostre preferenze. Un esempio classico è la noce moscata: non solo è indicata con la zucca, ma anche per la besciamella, in quanto ne esalta i sapori. Se desiderate un profumo più rustico, vi consigliamo di aggiungere un pizzico di rosmarino o di salvia, mentre cuocete la zucca; invece, per una nota piccante, rifinitela con un po’ di peperoncino. A fine cottura potreste anche inserire qualche fogliolina di basilico tritata, per ottenere un profumo più fresco. 

Il piatto può essere realizzato con molti formaggi. Per un effetto più filante e un gusto più neutro così da bilanciare i vari sapori, usate la mozzarella precedentemente scolata e tagliata a pezzi; se, invece, preferite un sapore più deciso e marcato, un’alternativa è quella del caciocavallo sia dolce che piccante. Un’altra opzione è quella di usare la scamorza, che fonde bene e aggiunge sapore al piatto. 

Tips

Un’altra modalità di cottura della zucca, oltre a quella in padella, è quella in forno: vi basterà tagliarla a fette senza togliere la buccia e poi adagiare i pezzi su una teglia. Cuocete per mezz’ora o comunque fino a quando non diventa morbida (un trucco è quello di controllare infilzando i pezzi con i rebbi della forchetta). 

Potete scegliere se usare la besciamella direttamente a freddo e lasciare che si sciolga in cottura con la zucca oppure, se non la volete unire a quest’ultima, riscaldarla leggermente in un pentolino con un filo di latte. In questo modo si distribuirà meglio tra gli strati e sarà più fluida. Per rendere il piatto più invitante, vi consigliamo di aggiungere i pomodorini secchi tritati nella besciamella mentre la cuocete. 

Per quanto riguarda la pasta, una volta pronta, unitela al ripieno a base di zucca e besciamella livellando bene i vari strati e rifinite con una spolverata di pangrattato per una consistenza croccante. Allo stesso modo, un’idea originale è quella di ultimare il piatto con della frutta secca tritata come pinoli o noci. 

Ci sono molte altre verdure e legumi che si sposano bene con il provolone, come carciofi, pomodori, melanzane (da usare anche fritte come involucro per accogliere la pasta), ceci (precedentemente lessati), oppure potete sostituire la zucca con le zucchine ottenendo una crema dolce che crea uno sfizioso contrasto con il sapore intenso del formaggio. 

Scopri le altre ricette

Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!

heading chef