Una volta che l'acqua è arrivata a bollore, aggiungete un cucchiaio di sale grosso e i conchiglioni. Cuocete la pasta fino a raggiungere quasi il termine della cottura. Assaggiate di tanto in tanto per controllare lo stato della pasta, che dovrà essere molto al dente.
Dopodiché spegnete il fuoco ed estraete la pasta dall'acqua bollente, per poi trasferirla nella padella insieme al sughetto. Terminate lì gli ultimi due minuti di cottura, permettendo alla pasta di assorbire il sapore del sugo di cernia, diventando ancora più cremosa e saporita. Se necessario aggiungete qualche mestolo di acqua di cottura. Servite ancora calda con un po' di prezzemolo tritato e fresco.
Curiosità
Come avete visto, la pasta con la cernia è un piatto di pesce davvero ottimo, veloce da preparare, che è possibile gustare caldo anche nei mesiestivi. Inoltre, è un piatto molto versatile che è possibile preparare in tutte le occasioni, anche in compagnia di amici e parenti, che apprezzeranno sicuramente tantissimo la bontà e la sfiziosità di questa pietanza.
Ma oltre a essere buona, la pasta con la cernia è anche un piatto sano, che è consigliabile inserire all'interno di una dieta sana, bilanciata in tutti i suoi nutrienti. La cernia infatti è un pesce ricco, che oltre a contenere acidi grassi sani, fornisce anche un certo quantitativo di vitamina D: elemento indispensabile per molte funzioni del nostro organismo.
La vitamina D infatti è importante come supporto del sistema immunitario. Inoltre, studi dimostrano l'utilità della vitamina D nel controllare il tono dell'umore, prevenendone gli sbalzi. La cernia è quindi un alimento da integrare all'interno della propria dieta settimanale.
I conchiglioni ripieni di sugo di cernia sono anche un piatto tipico della cucina mediterranea, come sono tipiche numerose e gustose le varianti di primi piatti col pesce, che è possibile preparare con altrettanta facilità e velocità.
Ad esempio, perché non cucinare delle deliziose lasagne di pesce: davvero ottime e saporite, perfette per le occasioni in cui la tavola è molto numerosa. Se invece preferite evitare la pasta, possiamo consigliarvi un raffinato risotto alla pescatora: leggero e davvero appetitoso.
Sappiate che la cernia può fungere non solo da condimento, ma anche da gustoso ripieno. Potete infatti acquistare o preparare di vostra mano dei ravioli da riempire di un gustoso composto a base di cernia ed erbette aromatiche. In ogni caso, la Crema di Latte Chef sarà perfetta per regalare ai vostri piatti a base di pesce cremosità e gusto, dalla sensazione vellutata.
I consigli della nutrizionista
La cernia è un alimento davvero ottimo e saporito, molto versatile e ideale per preparare tanti primi piatti gustosi. I filetti di cernia possono anche essere gustati come secondo piatto, da soli o accompagnati da un contorno sfizioso. Tuttavia, oltre a essere buona, la cernia è anche un cibo sano e nutriente, che si inserisce perfettamente all'interno di una dieta equilibrata.
Tra tutti i nutrienti, fondamentale è la vitamina D: un elemento essenziale e alla base di diverse funzioni all'interno del nostro organismo. Viene sintetizzata principalmente tramite l'esposizione alla luce solare, ma spesso una vita frenetica e impegnata ci impedisce di passare abbastanza tempo all'aria aperta. Per questo motivo può essere utile integrare alimenti ricchi di vitamina D all'interno della propria dieta.
La Vitamina D è di grande importanza per il corretto funzionamento del sistema immunitario, che quotidianamente ci protegge dalle malattie e dalle infezioni più gravi. Inoltre, aiuta a prevenire lo stress e gli sbalzi di umore, agendo da stabilizzatore. Gli alimenti tramite i quali è possibile integrare questo prezioso elemento non sono moltissimi: tra questi possiamo trovare la cernia.
Ad ogni modo, per mantenere inalterate le proprietà nutrizionali degli ingredienti della pasta con la cernia, è importante avere alcuni accorgimenti in fase di preparazione.
Prima di tutto, cercate di non esagerare con la cottura del sughetto: la cernia tagliata a cubetti non richiederà molto tempo per essere cotta, ma saranno sufficienti una manciata di minuti. In questo modo eviterete di asciugare troppo la carne, e di alterarne le sue proprietà migliori.
Per quanto riguarda la pasta, potete preferire una versione integrale, piuttosto che della pasta classica, che per alcune persone può risultare più leggera, oltre che dal gusto alternativo.