Adesso iniziate a comporre il vostro primo piatto alternando uno strato di sfoglia con uno di sugo di pesce e, quando avrete terminato, mettetelo in forno a cuocere per 35 minuti a 200°.
Una volta trascorso questo lasso di tempo, sfornate le lasagne al pesce e, dopo averle lasciate riposare per qualche minuto, trasferitele nei piatti e gustatele con i vostri ospiti.
Curiosità
Quando si parla di lasagne, si tocca una delle ricette più amate e apprezzate della tradizione gastronomica italiana. Questo piatto ha avuto talmente tanto successo da essere conosciutissimo anche oltralpe, dove viene apprezzato sia nella variante classica che in quella vegetariana, come la lasagna in ratatouille oppure nella variante nostrana delle lasagne al pesto senza lattosio.
Le occasioni in cui si preparano le lasagne sono innumerevoli. In alcune regioni d'Italia è tradizione preparare questa squisita pasta al forno durante le feste, come Natale o Capodanno. In altre regioni invece le lasagne vengono sfoggiate nei pranzi domenicali in famiglia o con gli amici.
Ma qual è l'origine delle lasagne? A contendersi questo ambito primato sono due città di antichissima tradizione: Bologna e Napoli. Entrambe vantano delle squisite ricette per la preparazione delle lasagne, anche se molto diverse tra loro.
Le lasagne alla bolognese si preparano con l'immancabile ragù, il parmigiano reggiano e la besciamella. Nella tradizione napoletana invece le lasagne si preparano con le polpette, la ricotta e il pecorino.
Quando si preparano delle lasagne a base di pesce, per ottenere un risultato perfetto l'operazione più delicata è la preparazione del pesce che si usa per condirle. In questo caso ci sono code di gambero e vongole. Due ingredienti tanto gustosi quanto insidiosi. Per preservare tutto il sapore e la consistenza delle code di gambero, le si deve aggiungere alle vongole solo a fine cottura, per scottarle velocemente.
Per quanto riguarda le vongole, invece, prima di cuocerle è importante accertarsi che non abbiano sabbia al loro interno. Per prima cosa, quindi, prendete le vongole e battetele su un tagliere: quelle che si apriranno contengono sabbia e vanno scartate. Dopodiché, mettete i molluschi in una ciotola capiente riempita con acqua e sale grosso e lasciatele a mollo per due o tre ore, così da permettergli di spurgare eventuali residui di sabbia.
Una volta fatto ciò, potrete usarle per realizzare delle saporite lasagne di pesce.
Domande e Risposte
Come si preparano le lasagne gamberi e zucchine?
Tagliate e saltate in padella le zucchine con olio extravergine d'oliva o con del burro, e salate a vostro gusto. Ponetele su una pirofila e usate lo stesso tegame delle verdure per rosolare i gamberetti. Sfumate i gamberi col vino e aspettate che evapori. Imburrate la teglia e aggiungete uno strato di besciamella, uno strato di lasagne e il ragù di pesce preparato. Procedete così per tutti gli strati fino a fine ingredienti. Infornate per mezz'ora a 200° e servite le lasagne di mare.
Come si prepara il ragù di pesce misto?
Per preparare il ragù di pesce, tagliate a pezzetti uno scorfano e una rana pescatrice e metteteli a soffriggere con carota, cipolla e sedano. Aggiungete del vino bianco, fatelo evaporare e versate della salsa di pomodoro. In un’altra padella, fate rosolare dei gamberi già sgusciati e aggiungete dei pomodorini per insaporire. Quindi tritate con un mixer gamberi e pomodorini e uniteli al soffritto, mescolando tutti gli ingredienti.
Cosa si può aggiungere nelle lasagne ai gamberi?
Sono diverse le varianti con cui potete preparare una cena raffinata a base di pesce. Le lasagne ai gamberi possono essere farcite con il salmone o con il pesto. Potreste anche cucinare dei calamari e aggiungerli al soffritto di gamberi, o farcire le lasagne di mare con verdure come carciofi, zucchine o asparagi.