Prendete il burro e imburrate una teglia rotonda fino a che diventerà leggermente bianca e sul fondo adagiateci sopra il primo rotolo di pasta sfoglia. Unite la pasta già condita e aggiungete la mozzarella sfilacciata e il formaggio grattugiato in abbondanza e avrete così fatto il primo strato. Ricoprite il tutto con l'altro rotolo di pasta sfoglia e chiudete il pasticciodi radicchio pizzicando con le dita i bordi di entrambe le sfoglie. A questo punto sbattete l'uovo e, con l'aiuto di un pennello da cucina, distribuitelo su tutta la superficie del vostro pasticcio, infine infornatea 180° per 35 minuti. Servite il vostro pasticcio di radicchio dopo averlo fatto intiepidire per circa 10 minuti. In questo modo il pasticcio sarà ancora più buono e allieterà il vostro pranzo o la vostra cena.
Curiosità
La parola pasticcio, che designa quella che in buona parte d’Italia viene chiamata lasagna, è di origine latina: pasticium che a sua volta deriva da pasta. Questa parola indica infatti un piatto composto da un involucro di pasta, che può essere anche di diversi tipi, e da un ripieno fatto o sempre di pasta o, come in questo caso, di un ripieno con ingredienti a scelta.
Il fatto che esista una parola latina per questo piatto dimostra che il pasticcio riempie ormai da secoli le pance delle persone che abitano nella nostra penisola, ma anche quelle che si trovano in molte altre parti del mondo dal momento che è stato esportato praticamente in ogni angolo della terra.
Per quanto riguarda l’elemento che caratterizza il ripieno del pasticcio che vi abbiamo proposto, questo è sicuramente il radicchio, che è anche il protagonista della panna che userete per questa ricetta.
Il radicchio è una verdura tipica delle zone di Treviso e quello rosso si presenta in due varianti: precoce e tardivo, delle quali quest’ultimo è quello più pregiato.
Il radicchio è un ingrediente molto versatile e viene usato per condire o preparare numerosi piatti oltre al pasticcio come, per esempio, risotto o torte salate, ma anche tortelli radicchio e ricotta. Inoltre, può essere cotto in modi diversi: può infatti essere fatto al forno, in padella o persino alla griglia per dargli quel tocco in più.
Questa verdura è molto saporita e arricchisce ogni piatto in cui si trova invogliando a mangiarne porzioni abbondanti lasciando sempre e comunque molto soddisfatti.
Domande e Risposte
Il pasticcio al radicchio è meglio a pranzo o a cena?
Questo piatto è adatto a rendere gustoso qualsiasi pasto che sia a pranzo o a cena.
Questo piatto è buono anche freddo?
È sicuramente delizioso anche freddo, ma consigliamo di mangiarlo ancora caldo.
È possibile preparare questo piatto anche se non è stagione di radicchio?
Certo, con il nostro ripieno potrete mangiare il pasticcio al radicchio ogni volta che lo desiderate.