Pasta frolla 1 rotolo
Tra i dessert più amati sia in Italia, sia all'estero, la pastiera è il dolce napoletano per antonomasia, tanto da essere diventato un vero e proprio simbolo del capoluogo di regione. Sebbene la pastiera napoletana sia la versione più conosciuta e famosa, in realtà ogni città campana custodisce una ricetta con una preparazione particolare e unica che varia leggermente di zona in zona.
Il punto forte della pastiera sta nella perfetta combinazione tra una frolla friabile, saporita e spessa, e la crema usata come ripieno, soffice e morbida, dolce e speziata, dal profumo intenso di agrumi. Il segreto di questo dolce, infatti, è l'aggiunta di un tocco di acqua di fiori d'arancio, che rende la pastiera una torta unica nel suo genere.
Nella vera pastiera napoletana, inoltre, non possono mancare alcuni ingredienti fondamentali: il grano in chicchi, precedentemente cotto a puntino, e dei golosi canditi a cubetti, che rendono il dolce ancora più aromatico.
Affinché la crema interna abbia la consistenza ideale, vi consigliamo di utilizzare la Crema di Latte Chef, un ingrediente fluido e vellutato capace di legare tutti gli ingredienti, valorizzando l'armoniosa combinazione di sapori dolci e amari della pastiera.
Il dolce così ottenuto è perfetto da consumare a fine pasto, da condividere per una merenda all'aria aperta o come piccolo piacere mattutino a colazione. Siamo sicuri che, seguendo i tre pratici step qui proposti, riuscirete senza difficoltà a ricreare tutta la magia di questa affascinante ricetta, che piace molto ad adulti e bambini!