In una pentola portate a ebollizione l'acqua; aggiungete il sale e la pasta. La cottura ideale è segnalata sulla vostra confezione, indicativamente potete cuocerla per circa 10 minuti. Quando è cotta scolatela e aggiungetela alle zucchine e alla pancetta. Vi consigliamo di tenere da parte un mestolo di acqua di cottura, per poi aggiungerlo nella padella insieme alla pasta e al condimento in modo da far amalgamare bene gli ingredienti. Aggiungete anche la mousse preparata con la panna e amalgamate il tutto con l'aiuto di un cucchiaio in legno. Le penne zucchine e pancetta sono pronte per essere servite! Se lo gradite, aggiungete il formaggio grattugiato.
Curiosità
Le penne, così chiamate perché la loro forma ricorda proprio quella di una penna stilografica, sono uno dei pochi tipi di pasta di cui conosciamo bene le origini. Nacquero, infatti, nel 1965 a Genova, per ideazione di Giovanni Battista Capurro, un produttore di pasta locale. Ancora oggi le penne rimangono uno dei tipi di pasta più amati grazie alla loro forma: il centro vuoto, infatti, consente di raccogliere e conservare il sugo all’interno della pasta. Uno dei condimenti più comuni delle penne è quello all’arrabbiata, piccante e saporito, mentre negli anni Ottanta diventarono di moda le penne alla vodka, oggi un piatto consumatissimo negli Stati Uniti. Le idee per condire questo tipo di pasta sono moltissime, perciò potete farvi trascinare dalla fantasia e provare sempre nuove combinazioni.
Provate, ad esempio, a sostituire la pancetta con dello speck a cubetti: se lo farete cuocere bene in cottura diventerà molto croccante e creerà un contrasto molto piacevole con la cremosità della Panna Fresca Chef.
In questa ricetta vi abbiamo consigliato un condimento a base di zucchine e pancetta, ma vi proponiamo anche un’altra gustosissima variante dal sapore altrettanto sfizioso, cioè quella panna e salmone. Prepararla è molto facile, vi basterà far rosolare in una padella della cipolla tritata con un filo d’olio e, una volta imbiondita, aggiungere il salmone affumicato tagliato a listarelle. Fate saltare per pochi secondi a fuoco medio, regolate di sale e pepe, dopodiché aggiungete la Panna Fresca Chef e spegnete il fuoco. Mettete a bollire la pasta in una pentola con abbondante acqua salata e poi, quando è bella al dente, scolate avendo la cura di conservare un po’ di acqua di cottura. Aggiungete le penne al sugo, fate saltare tutti gli ingredienti insieme all’acqua della pasta, infine guarnite con una spolverata di pepe nero e siete pronti per servire!
Domande e Risposte
Una versione senza lattosio e vegetariana?
Condite la pasta con Panna Chef senza lattosio e sostituite la pancetta con noci tostate o olive nere.
Si può realizzare un'alternativa a base di pesce?
Sì! La pasta panna e zucchine è perfetta se accompagnata con salmone affumicato, ma anche con gamberetti o tonno.
Posso passare la pasta in forno?
Sì, potete gratinare la pasta nel forno aggiungendo un po' di parmigiano in superficie in modo da creare una crosta dorata.