Ora occupatevi della cottura delle polpette: scaldate, in una pentola dai bordi alti, una generosa dose di olio per friggere. Nel frattempo, formate le polpette creando delle palline di impasto grandi quanto una pallina da ping-pong.
Tuffate delicatamente le palline nell'olio bollente e lasciate cuocere le polpette per qualche minuto, finché non saranno ben dorate. Scolate bene le polpette e lasciatele asciugare su un foglio di carta assorbente da cucina. Infine, impiattatele ancora calde insieme alla salsa al limone preparata in precedenza.
Curiosità
Le alici – o acciughe – sono un piccolo pesce azzurro apprezzato fin dall’antichità. Veniva infatti pescato nel Mediterraneo già dalle antiche civiltà ed era particolarmente diffuso sulle tavole dei greci e dei romani.
I greci, in particolare, codificarono una vera e propria tecnica per pescare le alici in grandi quantità: la menaica, che prendeva il nome dal tipo particolare di rete utilizzata. Nella menaica le alici rimanevano intrappolate per la testa, che si staccava dal resto del pesce, e nel recuperarle i pescatori le ottenevano sostanzialmente già pulite. Oggi questa tecnica di cattura è ancora praticata a Marina di Pisciotta, in Cilento; tuttavia, le alici vengono ormai pescate con una rete detta cianciolo, particolarmente efficace.
A proposito di pulitura delle alici, ricordatevi che per velocizzare ulteriormente la ricetta potete utilizzare anche delle acciughe già pulite, che si trovano in commercio nel banco frigo, in pratiche confezioni, oppure surgelate.
Per ottenere un ottimo risultato, inoltre, vi consigliamo di prestare particolare attenzione al momento della cottura: non friggete le polpette tutte insieme, ma a piccoli gruppi, in modo da tenere sempre costante la temperatura dell'olio. Ricordatevi di tamponare bene la superficie delle polpette con della carta assorbente da cucina, in modo che non restino eccessivamente unte al momento del servizio. Potete inoltre aggiungere un pizzico di sale nella panatura, senza esagerare.
Se vi piacciono le polpette di pesce, provate anche la ricetta delle polpettine di salmone e zenzero con panna allo zafferano, soffici e delicatamente speziate, oppure quella delle polpette di tonno e patate, un vero e proprio classico che non lascia mai insoddisfatti!
Domande e Risposte
Posso cuocere le polpette in forno invece che friggerle?
Sebbene per questa ricetta la frittura sia il metodo di cottura più efficace e consigliato, le polpette di alici possono essere cotte anche in forno, a 180° per circa 15 minuti.
Questa ricetta è adatta alle persone intolleranti al lattosio?
Se volete preparare le polpette di alici con salsa al limone a qualcuno che non può ingerire alimenti contenenti lattosio, sarà sufficiente preparare la ricetta omettendo il formaggio grattugiato (o sostituendolo con uno privo di lattosio). Per la salsa, invece, utilizzate la Panna Chef Senza Lattosio.
Con cosa posso sostituire il limone?
Provate con altri agrumi, come il lime, l'arancia o il cedro, per un sapore più particolare; oppure realizzate la salsa grattugiando nella panna una piccola dose di zenzero fresco, il cui sapore si abbina particolarmente alle alici e al pesce in generale.