Prendete una noce d'impasto, formate una pallina e infilateci dentro un cubetto di scamorza. Procedete così fino a che non avrete esaurito tutto l'impasto, poi passate le polpette nel pangrattato e adagiatele in un piatto, in attesa di cuocerle.
Fate scaldare dell'abbondante olio di semi di girasole in una pentola dai bordi alti e tuffatevi dentro le polpette di zucca. Lasciatele cuocere fino a che non saranno ben dorate su tutti i lati.
Infine, scolate le vostre polpette di zucca con una schiumarola, mettetele su un piatto coperto da carta assorbente per asciugarle bene e servitele ancora calde e croccanti.
Curiosità
Da realizzare in tutte le salse e con varie modalità di cottura, le polpette sono una ricetta buonissima da servire durante le vostre cene in famiglia o con gli amici, durante le feste a buffet o i brunch: potete infatti prepararle della dimensione che più vi piace, così che possano formare delle piccole mono porzioni ideali anche per gli aperitivi e le feste di compleanno.
La ricetta originaria prevede che l'ingrediente principale delle polpette sia la carne macinata di vitello. Pian piano però si sono diffuse sempre più sfiziose varianti vegetariane, come le buonissime polpette di zucca più delicate e leggere nel sapore grazie alla delicatezza di questa verdura. Molto famosa è anche la ricetta delle polpette di ceci o quella delle polpette di spinaci.
La zucca è un ortaggio estremamente versatile che trova largo impiego in cucina, dove è apprezzato per il suo gusto delicato ma inconfondibile che piace anche ai più piccoli grazie alla sua dolcezza e al suo colore intenso. Durante la stagione autunnale la zucca è spesso protagonista delle vellutate, delle minestre o delle zuppe che si possono facilmente ottenere lessandola in acqua bollente.
Non tutti sanno però che la zucca è un ottimo ingrediente da sfruttare anche per i rustici, le torte salate e anche appunto le polpette. Potete esaltare il gusto delle polpette alla zucca con l'aggiunta nell'impasto dei pinoli tostati, che ben si legano a questo buonissimo ortaggio: vi basterà prendere una padella antiaderente e versarvi i pinoli facendoli tostare a fiamma media per qualche minuto. Aggiungeteli quindi al composto per le polpette e costituiranno un fantastico contrasto di consistenza con la loro croccantezza.
Domande e Risposte
Cosa fare se le polpette sono troppo morbide?
Nel caso in cui l'impasto delle vostre polpette risultasse troppo morbido e difficile da maneggiare, dovrete ritoccare le dosi degli ingredienti, aggiungendo del pangrattato. Non esagerate con le quantità: l'impasto avrà la consistenza giusta appena riuscirete a formare una pallina attorno al cubetto di scamorza, senza che questo fuoriesca dall'impasto.
Le mie polpette sono risultate asciutte: come posso rimediare?
Se, una volta terminata la cottura, le vostre polpette di zucca risultassero troppo asciutte e un po' secche, sicuramente qualcosa è andato storto nella misurazione delle dosi. Forse è stato aggiunto un po' troppo pangrattato? La prossima volta lasciate l'impasto più morbido; se ve ne è avanzato un po', potete rimediare aggiungendo un uovo ben sbattuto e un filo d'olio: vedrete che il prossimo turno in padella sarà perfetto, croccante fuori e morbido dentro!
Quale zucca è meglio utilizzare per fare le polpette?
Tra le tante e golose varietà di zucca, vi consigliamo di realizzare questa ricetta con la varietà violina, che è soda e dolce al punto giusto. Potete usare anche la zucca delica, una tipologia molto gustosa, ma un po' più difficile da pulire.