Aggiungete un mestolo di brodo e girate il riso fino a quando il liquido non sarà assorbito; ripetete l'operazione per 10 minuti aggiungendo sempre un mestolo di brodo ogni volta che il riso lo avrà assorbito.
Aggiungete quindi anche il succo di limone e mescolate per qualche secondo. Unite la Panna Fresca Chef e continuate ad amalgamare gli ingredienti per altri 5 minuti aggiungendo, se necessario, altro brodo in modo che il riso non sia troppo asciutto ma rimanga cremoso.
A fine cottura spegnete la fiamma e aggiungete il burro e il limone grattugiato. Mantecate per 1 minuto e servite il risotto al limone ancora caldo.
Curiosità
Il risotto è un piatto tipico della tradizione culinaria del nostro paese e potete prepararlo con gli ingredienti più diversi a seconda del vostro gusto: per prima cosa è importante scegliere la tipologia di riso da cucinare, selezionando con cura tra molte varietà di questo cereale.
Per cucinare risotti di questo tipo senza dubbio uno tra i più adatti è la qualità arborio, caratterizzato da chicchi di grandi dimensioni e molto bianchi che tiene bene la cottura ed è perfetto per essere mantecato. Ideale anche il vialone nano, originario del mantovano, che ha la caratteristica di assorbire molto bene i liquidi in cui viene cotto e mantecato, diventando così davvero saporito.
Un riso più particolare invece è il basmati che ha un'origine orientale e per il suo gusto aromatico si presta particolarmente bene alla cottura al vapore e ad accostamenti con cibi speziati che richiamino la cucina esotica.
In questa ricetta avete visto come preparare un perfetto risotto al limone, ma se volete renderlo ancora più sfizioso e saporito potete aggiungere anche altri ingredienti per stupire e conquistare i vostri ospiti: per prima cosa un ingrediente che si sposa perfettamente con questa preparazione è il tonno, che potete utilizzare sia fresco semplicemente tagliandolo a cubetti e soffriggendolo in padella, sia sott'olio, sminuzzandolo e aggiungendolo al risotto dopo l'aggiunta della Panna Fresca Chef. Se desiderate una versione "gourmet" provate ad aggiungere, invece, qualche gambero fresco ben pulito e sgusciato, appena scottato in padella: il risultato sarà sorprendente!
Se invece preferite una preparazione vegetariana provate a unire al vostro risotto al limone anche delle zucchine: tagliate le verdure finemente e fatele cuocere in una padella con un filo di olio extravergine di oliva, quindi aggiungetele al risotto al limone e sentirete che bontà!
Se questa ricetta ha solleticato la vostra curiosità, da provare assolutamente sono le nostre ricette del risotto agli agrumi e del risotto con crema di zucchine.
Domande e Risposte
Come posso insaporire il risotto al limone?
Ci sono molti modi per insaporire il vostro risotto, se vi sembra un po' scarico di sapore. Provate ad aggiungere altra scorza di limone grattugiata, ad esempio, meglio se insieme a un sottile trito di erbe aromatiche: origano e timo sono perfetti per dare maggiore profumo e colore al piatto e si sposano alla perfezione con il sapore acidulo dell'agrume.
Come posso presentare il risotto al limone?
Un modo semplice ed efficace per impiattare il vostro risotto è quello di realizzare una piccola cialdina croccante di parmigiano e di adagiarla delicatamente sul risotto impiattato, appena prima di servirlo. Basterà stendere un cucchiaio di parmigiano su un foglio di carta forno, dandogli una forma circolare, e poi cuocerlo in microonde alla potenza massima per un minuto. Lasciate raffreddare qualche istante e il gioco è fatto!
Quali limoni è meglio usare per il risotto al limone?
Per questa ricetta potete usare i limoni che preferite: l'importante è che siate certi che non siano trattati con prodotti chimici. Per andare sul sicuro, scegliete dei limoni biologici.