Appena il riso sarà a metà della sua cottura, aggiungete la crema di ortiche e continuate a cuocere a fuoco dolce sempre mescolando bene con un mestolo.
Appena il risotto sarà pronto, aggiungete parte del formaggio grattugiato e la Panna Classica Chef e mantecate.
Completate il vostro risotto alle ortiche con una spolverata di formaggio grattugiato e di pepe in superficie. Il risotto alle ortiche sarà davvero un successo a tavola!
Curiosità
In un tiepido giorno di primavera cosa c'è di meglio che gustare un risotto dal sapore delicato e originale? Questa ricetta raffinata è davvero semplice da preparare e non richiede che pochi accorgimenti per risultare davvero ottima al palato.
La sua particolarità è legata all'uso culinario di una pianta selvatica come l'ortica, che basterà lasciare a riposo per un giorno e, successivamente, sbollentarla per farle perdere tutto il suo potere irritante per la pelle e poter invece assaporare il suo gusto unico.
In questa versione, abbiamo aggiunto la Panna Classica Chef al posto del burro nella fase finale, per far mantecare il risotto a fiamma ormai spenta: in questo modo il risultato sarà ancora più cremoso e un tocco di gusto in più sarà conferito dal parmigiano grattugiato, tuttavia potete comunque aggiungere una noce di burro se gradite un gusto più dolce.
Non a caso, le regole su come fare il risotto perfetto sono molto variabili e cambiano da persona a persona, di casa in casa. Il risotto, infatti, è un piatto che può vantare una tradizione lunghissima, ma anche una grande varietà di versioni e rivisitazioni. Ognuno ha il suo modo personale per insaporirlo, renderlo più cremoso e cuocerlo al punto giusto.
Se non gradite il sapore abbastanza deciso della cipolla rossa, potete sostituirla con lo scalogno tagliato finemente e messo sempre a rosolare con un filo d'olio extravergine d'oliva: il suo gusto più delicato si sposa molto bene con questa preparazione che, nonostante gli ingredienti semplici, risulta saporita e raffinata. Per un tocco scenografico, impreziosite il piatto con delle mandorle sgusciate adagiate al centro del riso, un tocco di eleganza che vi farà fare un figurone con i vostri ospiti.
Per quanto riguarda invece il brodo vegetale potete comprarlo già pronto oppure prepararlo voi stessi: vi basterà mettere in una pentola d'acqua salata carote, sedano e cipolle e farle bollire per 40 minuti circa; il vostro brodo sarà pronto per essere utilizzato nella cottura del riso.
Domande e Risposte
Quale riso posso utilizzare per preparare il risotto?
Come accennato, per questa ricetta consigliamo di utilizzare il riso Carnaroli: la sua forma lo rende perfetto per preparare i risotti, in quanto riesce a mantenere bene la cottura, senza diventare pesante o eccessivamente pastoso. Tuttavia, potrete trovare le stesse caratteristiche anche nel riso Arborio, nel riso Baldo, oppure nel riso Vialone nano. Buona parte della scelta sarà dettata anche dai vostri gusti personali.
Il riso deve essere lavato prima di essere utilizzato?
Al contrario di altre preparazioni con questo cereale, il risotto non prevede che il riso venga lavato prima di essere utilizzato. La patina che si trova intorno ai chicchi, infatti, sarà utilissima durante la fase di mantecatura: l'amido contenuto al suo interno permetterà di ottenere un piatto ancora più cremoso e piacevole al palato.
Come impiattare il risotto per renderlo ancora più appetitoso?
Innanzitutto, vi consigliamo di scegliere un piatto decorato e gradevole alla vista. Le scelte sono personali: alcuni preferiscono utilizzare un piatto piano, altri invece una scodella. In generale, potrete scegliere il piatto che trovate più comodo per gustare il vostro risotto. Per una decorazione più gustosa, invece, posate una cucchiaiata di formaggio cremoso sulla superficie del risotto: del mascarpone, per un gusto più delicato, oppure del gorgonzola, per chi preferisce un sapore più deciso.