Proseguite per alcuni minuti la cottura delle scaloppine, controllando che la crema non si addensi eccessivamente. Anche i funghi dovranno risultare morbidi e gustosi, senza rimanere crudi o troppo duri. Assaggiate anche il sughetto cremoso ed eventualmente aggiustate con un pizzico di sale. Procedete fin quando non è cotto.
Ora che le scaloppine sono pronte servitele ancora calde su di un piatto, guarnendo con abbondante salsa di funghi e panna. Il risultato sarà una carne tenera e saporita, con un delizioso condimento. Buon appetito!
Curiosità
Come avrete sicuramente visto, preparare le scaloppine ai funghi e panna è davvero molto semplice, e non richiede poi così tanto tempo. Un piatto perfetto in numerose occasioni, per cucinare qualcosa di sfizioso e saporito, oltre che facile da fare.
Come accennato, la ricetta delle scaloppine ai funghi è davvero molto versatile, e si adatta molto bene a tutti i tipi di gusti, riuscendo a soddisfare anche i palati più esigenti. I funghi contribuiscono moltissimo a incrementare e arricchire il sapore complessivo del piatto. Ma oltre a essere buonissimi, i funghi sono anche un alimento sano e nutriente.
In una dieta bilanciata dovrebbero essere sempre presenti tutti gli elementi essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo. Tra questi, la vitamina D è sicuramente uno dei più importanti, viste le sue stupefacenti proprietà salutari. Ad esempio, la vitamina D contribuisce a rafforzare il sistema immunitario e a stabilizzare lo sviluppo delle ossa.
I funghi, in particolare quelli freschi, sono uno dei pochi cibi tramite il quale è possibile integrare questo prezioso elemento per il nostro corpo.
Per rendere il piatto ancora più saporito e appetitoso, vi regaliamo alcuni piccoli consigli. Ad esempio, potete aggiungere uno spicchio d'aglio durante la prima fase di cottura, quando ancora il burro inizia a sfrigolare. Schiacciatelo con un coltello, così che possa insaporire il fondo di cottura. Sempre per aggiungere gusto, prendete un po' di prezzemolo e tritatelo finemente. Dopodiché mettetelo insieme alla panna. Potete anche aggiungere un cucchiaio di olio extravergine di oliva, se lo gradite.
Se avete amato la nostra versione delle scaloppine con panna e funghi, allora vi consigliamo di provare anche queste alternative altrettanto buone e gustose. Ad esempio, potete cucinare delle deliziose scaloppine con zucchine: davvero sfiziose e molto leggere. Altrimenti, potreste preparare delle ottime scaloppine con carciofi: una variante davvero particolare, buona per tutte le occasioni.
In ogni caso, indipendentemente dalla ricetta, la Panna classica Chef vi aiuterà a ottenere una guarnizione davvero deliziosa, perfetta per ammorbidire e migliorare la consistenza della carne.
I consigli della nutrizionista
Come accennato, le scaloppine ai funghi non sono soltanto un piatto gustoso e succulento, facile da preparare, ma anche un piatto sano e nutriente, che è possibile integrare nella propria dieta senza alcuna difficoltà. Questo perché i funghi sono un cibo ricco di vitamina D, un elemento essenziale e decisamente salutare per il nostro organismo.
La vitamina D è un elemento che viene sintetizzato dal corpo principalmente grazie alla luce solare. Proprio per questo motivo moltissime persone presentano una lieve carenza di questa specifica vitamina: la vita quotidiana, magari costituita da molte ore passate in ufficio, non permette di esporsi molto alla luce solare. È quindi molto importante integrare la vitamina Danche tramitel'alimentazione, che dovrà essere sana, genuina e bilanciata in tutti i suoi nutrienti essenziali.
I funghi freschi sono uno dei pochi alimenti capaci di apportare questo elemento. La vitamina D ha un ruolo importante nella protezione del nostro organismo, come supporto al sistema immunitario. Inoltre, favorisce la stabilizzazione e il controllo del tono dell'umore, prevenendo gli stati depressivi. Contribuisce anche al corretto sviluppo dell'apparato muscolo-scheletrico, in particolare nei bambini.
Per mantenere inalterate questa e altre proprietà nutrizionali degli ingredienti delle scaloppine funghi e panna, ci sono alcuni accorgimenti che potete prendere sia in fase di acquisto che di preparazione.
Prima di tutto, assicuratevi che carne e funghi siano di ottima qualità. Assicuratevi anche di pulire accuratamente i funghi prima di cucinarli: rimuovete il gambo e togliete l'eventuale presenza di terra e di sporcizia rimasta.
Anche la cottura ha un ruolo importante nel mantenimento degli alimenti: durante la prima fase di rosolatura, non esagerate e non permettete che la farina si bruci. Anche nella seconda fase, fate attenzione a non eccedere con la cottura dei funghi, che potrebbero perdere le loro proprietà più importanti. Spegnete il fuoco quando vedete che la consistenza risulta morbida e tenera al punto giusto.