Se volete realizzare anche una bellissima decorazione a base di arance, tagliate un agrume non trattato a fette molto sottili, adagiatele su un foglio di carta da forno e spolverate con 40 g di zucchero semolato. Portate il forno a 110°C e fate cuocere l’arancia per 1 ora, quindi lasciate raffreddare. Servite decorando con la salsa di arance e le fettine di arancia. Se la temperatura del vostro dolce è troppo fredda, conservatelo in frigorifero nei minuti che precedono la consumazione: con questo piccolo trucco, la consistenza sarà perfetta.
Curiosità
L'inconfondibile profumo d’arancia di questo semifreddo può essere esaltato grazie a dei piccoli consigli. L’involucro dell’arancia, frutto molto versatile e delicato, è infatti un alleato prezioso in cucina: non buttate mai via labuccia! Lavatela e tagliatela in piccoli pezzi, che verserete in un pentolino con acqua e zucchero, dove dovranno bollire per 15 minuti. Una volta fredde usatele per decorare le vostre preparazioni.
Le idee non finiscono qui, il delicato aroma dell’agrume è perfetto per ogni ricetta. Nel procedimento del semifreddo sono stati esclusi gli albumi delle uova, che potete recuperare per preparare delle soffici meringhe profumate con le scorzette prima realizzate. Potete anche conservarli in frigorifero e usarli per una variante del semifreddo, questa volta a base di albumi, panna da montare e succo d’arancia.
Un altro abbinamento senza tempo è quello di cioccolato fondentee arancia: potete realizzare un semifreddo all’arancia e guarnirlo con scaglie di cioccolato, oppure potete versare in uno stampo il cioccolato sciolto a bagnomaria e creare degli strati di cioccolato e crema all’arancia da riporre in freezer per circa 1 ora; alla fine, otterrete una gustosa torta fredda all’arancia e cioccolato dal procedimento veloce, ideale da consumare con amici e parenti. Il suo profumo inconfondibile li conquisterà!
In alternativa al cioccolato fondente, potete guarnire le vostre torte, o le vostre creme, con cacao amaro e scorze caramellate di arancia: le scorze non solo rendono più gustoso il vostro dolce, ma conferiscono al dessert anche una consistenza più croccante che si accompagna perfettamente alla morbidezza dell’impasto o della crema. La buccia degli agrumi serve inoltre a decorare il vostro piatto e a renderlo più invitante.
Originario della Cina, questo agrume è coltivato soprattutto in Sicilia, a tal punto da esserne diventato un simbolo. Le varietà sono molteplici e possono essere tutte protagoniste di ricette differenti: non fermatevi solo al dolce, l’arancia è perfetta anche per preparazioni salate o primi piatti profumati e sfiziosi, come il risotto agli agrumi. Il suo profumo è adatto a moltissimi piatti e uno dei vantaggi di questo agrume è che lo troverete disponibile per molti mesi dell’anno. Le sue diverse varietà infatti maturano da dicembre a giugno: non ponete quindi limiti alla fantasia e fate di questo delicato e profumatissimo frutto un protagonista delle vostre idee culinarie. Ricordate, dell’arancia non si butta via niente! Come potete vedere, le idee non mancano: sono molte le varianti di primi piatti, secondi e dessert che si possono realizzare con l’arancia, ora spetta solo a voi decidere quale provare.
Domande e Risposte
Varianti con altra frutta?
Il semifreddo può essere realizzato con qualsiasi tipo di frutta, provatelo con una crema di fragole o con mirtilli e lamponi da aggiungere come decorazione.
Come accompagnare il semifreddo?
Potete servirlo con della panna fresca, con una glassa preparata in precedenza o con qualche biscotto, così da creare un contrasto nelle consistenze.
Se non ho gli stampini monoporzione?
Se in casa vi mancano gli stampini potete provare versando il composto all'interno di bicchieri di plastica di medie dimensioni.