Adesso prendete una teglia o unostampo da forno abbastanza capiente, della forma che preferite: potete usare una teglia dalla forma rotonda, simile a quella per le torte, oppure una rettangolare. Ricoprite la base con uno strato di carta forno, facendo aderire bene i bordi, e dopo versate anche l'impasto preparato in precedenza, che dovrete stendere su tutta la superficie della teglia.
A questo punto ricoprite la superficie di pangrattato e alcuni fiocchi di burro. Dopodiché infornate a 180° per circa 30 minuti, controllando la cottura di tanto in tanto. Se volete, usate gli ultimi 5 minuti per abbrustolire la superficie con il grill. Sfornate e servite una volta diventato leggermente tiepido.
Curiosità
Preparare lo sformato di patate e tonnoè davvero semplicissimo, oltre che molto veloce. Sono sufficienti davvero pochi ingredienti, e potete cucinarlo in tantissime occasioni, anche in quelle numerosi ospiti, amici e parenti.
Ma lo sformato non è soltanto buono e saporito, ma è anche un piatto sano e nutriente, capace di apportare al nostro organismo numerosi elementi nutritivi. Tra questi la vitamina D, che è contenuta nel tonno, svolge un ruolo fondamentale in diverse funzioni del nostro corpo. Proprio per questo motivo è consigliabile integrare il tonno all'interno di una dieta sana e bilanciata.
La vitamina D infatti è molto importante per il corretto funzionamento del sistema immunitario, per lo sviluppo muscolare e scheletrico, e anche per la prevenzione degli stati depressivi. Non sono moltissimi gli alimenti contenenti vitamina D, ma il tonno è uno di questi.
Ad ogni modo, lo sformato di patate può essere arricchito e modificato come più preferite, ricreando la ricetta con poche e semplici variazioni. Ad esempio, se preferite rendere il tutto un po' più filante e ricco di sapore, potete inserire dei pezzetti di formaggio all'interno del composto di patate: provate con la scamorza, il risultato sarà eccezionale. Se preferite una versione con la carne, invece che col pesce, allora potete sostituire il tonno con del prosciutto: davvero saporito e ideale anche per i più piccoli.
Se volete provare uno sformato a base di verdure, abbiamo alcune ricette che potrebbero fare al caso vostro: preparate ad esempio uno sformato di asparagi, davvero delizioso e molto sfizioso. In alternativa, se siete golosi, apprezzerete sicuramente uno sformato di melanzane, dalla consistenza morbida e succulenta, che si scioglie in bocca.
I consigli della nutrizionista
Lo sformato di patate risulterà sicuramente buonissimo, e riuscirà ad accontentare anche i palati più esigenti. La sua consistenza morbida e soffice farà si che piaccia davvero a tutti, anche nelle occasioni speciali. Tuttavia, lo sformato di patate e tonno non è solo un piatto buono e saporito, ma anche sano e nutriente, grazie proprio alla presenza del tonno.
Questo infatti è un pesce ricco di numerosi elementi salutari per il nostro organismo, tra cui vitamine, sali minerali e acidi grassi sani che sono molto importanti per il corretto funzionamento dell'organismo in tantissime delle sue attività quotidiane. Tra tutti, la vitamina D ricopre un ruolo particolare, per via della sua difficoltà nell'essere integrata quotidianamente all'interno della dieta.
La vitamina D infatti è un elemento che viene sintetizzato principalmente grazie all'esposizione del corpo alla luce solare. Ma una vita frenetica e densa di impegni potrebbe impedire di sintetizzare in quantità sufficienti questo importante elemento, rendendo necessario integrarlo anche con l'alimentazione, che dovrà essere bilanciata ed equilibrata nel migliore dei modi.
A questo proposito, la vitamina D svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione degli stati depressivi: aiuta infatti a stabilizzare il tono dell'umore e a prevenirne gli sbalzi, così da mantenere anche le capacità di concentrazione. Inoltre, è importante assumerla per il suo supporto al sistema immunitario.
Tuttavia, per preservare correttamente le proprietà dei cibi è importante avere alcuni accorgimenti in fase di preparazione. A partire dalla cottura, è importante non eccedere nella cottura in forno. Per questo dovrete controllare attentamente la superficie dello sformato, facendo attenzione che non annerisca, così da ottenere una cottura perfetta. Anche la patate non dovranno essere bollite eccessivamente, per conservarne anche i micronutrienti più importanti, e per evitare di ottenere un impasto troppo liquido o fluido.
Potete anche variare il formaggio all'interno dello sformato, se pensate che possa appesantire eccessivamente, sostituendo il pecorino con del parmigiano, oppure rimuoverlo del tutto.