Una volta pronto il ripieno, stendete la pasta sfogliain modo sottile e posizionatela in una teglia del diametro di 22 cm, che avrete precedentemente imburrato.
A questo punto distribuite il condimento facendo attenzione a lasciare spazio per le uova sode precedentemente preparate: con il dorso di un cucchiaio create quattro incavi nel ripieno e posizionate le uova intere sgusciate.
Coprite il tutto con l'altro rotolo di pasta sfoglia, fate dei piccoli fori con i rebbi di una forchetta e spennellatela con 1 uovo sbattuto. Questo passaggio è molto importante per ottenere una doratura perfetta durante la cottura, quindi spennellate la superficie con cura.
Infornate in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti, quindi togliete dalla stampo e servite la torta pasqualina su un grosso piatto da portata.
Curiosità
Sapevate che in dialetto ligure la torta pasqualina si chiama anche turta de gee? È tra le ricette di Pasqua più apprezzate da grandi e piccini e, come già accennato, se ne trovano tantissime varianti in tutta Italia. Ecco allora qualche curiosità e qualche consiglio sulla torta pasqualina!
- Quali verdure si possono utilizzare?
La ricetta tipica prevede l’utilizzo delle bietole ma le verdure utilizzate nelle tante versioni sono varie: dai carciofi alla zucca secondo la stagione in corso.
- Si può evitare di cuocere le uova separatamente?
Sì! Un modo per inserire le uova senza procedere alla cottura per renderle sode, è quello di creare quattro incavi con il dorso di un cucchiaio sul ripieno già posizionato sulla sfoglia e di aggiungere delle noci di burro in ognuno di essi. A questo punto, potete aprire le uova direttamente in questi spazi, facendo attenzione a non rompere il tuorlo durante la manovra.
- La torta pasqualina va mangiata calda o fredda?
Fredda o tiepida è più buona. Proprio per questo, molto spesso, fa parte delle pietanze consumate durante le gite fuori porta e i picnic di Pasquetta.
- Le bietole devono essere per forza lesse?
No, potete farle appassire in padella con un po’ di olio extravergine d’oliva, sale e cipolla tritata. In questo modo la vostra torta sarà ancora più saporita.
Infine, un ultimo trucchetto: prima di mettere in forno la torta salata, potete sbizzarrirvi con le decorazioni! Potete infatti aggiungere qualche disegno tipico di Pasqua, o una scritta, sul rotolo di pasta sfoglia che racchiude il ripieno.