Lessate infine i tortelli in acqua salata bollente, scolateli poi al dente e versateli nella salsa. Mescolate il tutto, spolverizzando con il pepe; utilizzate qualche foglia di prezzemolo o un anello di arancia tagliato sottile per guarnire il piatto e servite la pasta ben calda ai vostri ospiti.
Curiosità
Questo procedimento è perfetto per accompagnare anche altre tipologie di pasta, come spaghetti o gnocchi. Ma anche per condire, assieme a della salsa al pomodoro, un'ottima e originale pasta al forno.
Se decidete di preparare un buon piatto con un sughetto di salmone fresco, vi basta affettare una cipolla e soffriggerla in olio extravergine d’oliva, dopo questo primo passaggio, aggiungete dei pomodorini precedentemente lavati e tagliati a metà e poi unite il salmone tagliato a cubetti. Fate rosolare a fiamma bassa per alcuni minuti, aggiungete un pizzico di sale e mescolate delicatamente. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura e scolate la pasta al dente. Mantecate la pasta nel sughetto e, se lo preferite, aggiungete un trito di prezzemolo. Portate in tavola immediatamente la bontà di questo piatto. Scegliete il formato di pasta che più preferite, sono perfetti anche i tortellini ripieni. Se preferite utilizzare il salmone affumicato, potreste prediligere la pasta fresca che sposa alla perfezione il suo sapore e il suo spessore con quello del pesce.
Se siete amanti del salmone, tra l'altro, potete provare a realizzare anche il salmone in salsa tzatziki, decisamente originale, nel caso in cui voleste impressionare i vostri ospiti.
Un altro primo piatto sfizioso sono le Tagliatelle al salmone affumicato. Realizzatele così: in una padella fate rosolare, a fuoco basso, una cipolla in olio extravergine di oliva e aggiungete 50 g di salmone affumicato tagliato in pezzetti. In un mixer frullate 150 g di salmone affumicato con un bicchiere di Panna Classica Chef (o se preferite formaggio spalmabile) e aggiungetelo al soffritto. Fate cuocere a fuoco lento finché il sugo avrà la densità desiderata. In una pentola con acqua salata lessate le tagliatelle e, una volta al dente, aggiungetele al sugo. Se preferite, aggiungete una mangiata di erba cipollina. Mantecate e servite immediatamente. Questa ricetta è perfetta anche per i bambini.
Infine, se volete nuovamente cucinare dei tortelli, ma variare il condimento, potete provare con un pesto di basilico e noci.
Domande e Risposte
Per una salsa al salmone senza lattosio?
Non c'è problema, potete utilizzare la Panna Senza Lattosio Chef per ricreare un condimento leggero mantenendo sempre il gusto.
Se la salsa è troppo asciutta?
Bisogna sempre conservare un mestolo di acqua di cottura, in modo da utilizzarlo per amalgamare la pasta in padella.
Posso ripassare i tortellini al forno?
Disponeteli in una pirofila dopo averli scolati e una volta conditi ripassateli al forno quel motivo, in modo da donargli anche un tocco di croccantezza.