Condividi

Tortellini con speck e radicchio - Parmalat

preparazione
1 h e 10'

Difficoltà
Media

ingredienti
Per 6 persone

Panna classica 200 ml

Panna classica 200 ml 200 ml

Farina

Farina 400 g

Radicchio

Radicchio 250 g

Speck a fette

Speck a fette 100 g

Speck tagliato a bastoncino

Speck tagliato a bastoncino 80 g

Parmigiano grattugiato

Parmigiano grattugiato 60 g

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Classica 200ml

La Panna Chef Parmalat è la panna per cucinare, pe...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Panna Classica 200ml

preparazione
1 h e 10'

Difficoltà
Media

ingredienti
Per 6 persone

Panna classica 200 ml

Panna classica 200 ml 200 ml

Farina

Farina 400 g

Radicchio

Radicchio 250 g

Speck a fette

Speck a fette 100 g

Speck tagliato a bastoncino

Speck tagliato a bastoncino 80 g

Parmigiano grattugiato

Parmigiano grattugiato 60 g

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Classica 200ml

La Panna Chef Parmalat è la panna per cucinare, pe...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Panna Classica 200ml

Volete sconvolgere i palati dei vostri invitati a cena con un piatto unico e appetitoso? Chef vi consiglia una ricetta sfiziosissima: tortellini con speck e radicchio.

I sapori forti della montagna, del radicchio e dello speck, abbinati alla dolcezza della Panna Classica Chef e al gusto pungente del parmigiano, offrono un piatto gustoso e raffinato. Un ottimo primo piatto per una cena in compagnia di amici e parenti e ideale per il vostro menù delle feste.

Il gusto deciso del radicchio incontra quello speziato dello speck in questa buona pietanza dal profumo inebriante: i tortellini radicchio e speck sono ideali per portare in tavola un piatto dal successo assicurato.

La ricetta è facile da realizzare ma, se seguirete i nostri consigli utili, riuscirete a ottenere un tortellino perfetto. Siete pronti per cucinare dei veri tortellini emiliani?

La tradizione emiliana vuole che il tortellino sia servito sempre in brodo di carne, manzo o gallina al fine di esaltarne maggiormente il sapore autentico, ma le caratteristiche fondamentali sono quattro, come dichiara la Dotta Confraternita del Tortellino. Scopriamole insieme.

Prima peculiarità è la forma. La sfoglia deve essere suddivisa in quadrati di 3 o 4 cm, al centro dei quali va posta una noce di ripieno. Bisogna piegare il quadrato su se stesso, ottenendo un triangolo, e unire gli estremi attorno al dito indice, facendo una leggera pressione per chiudere.

Non meno importante è la farcia. Tradizione vuole che sia preparata con lombo di maiale, prosciutto crudo, mortadella, formaggio grattugiato, uova di gallina e una spolverata di noce moscata per insaporire.

Anche la sfoglia è fondamentale per realizzare un tortellino che sia speciale. Secondo la ricetta originale per la preparazione di 1000 tortellini devono essere utilizzati 300 g di farina e 3 uova, per cui la sfoglia deve essere davvero molto sottile.

Un’ultima caratteristica è il peso: ciascun tortellino per essere perfetto deve pesare 5 g.

Se non riuscite a tenere a bada la vostra fantasia e la vostra voglia di creare, potete portare in tavola tantissime varianti di questo piatto. Potreste cambiare il ripieno e prepararlo con pesto, macinato di vitello, salamelle, uova, formaggio grattugiato e aromi, oppure optare per un ripieno più cremoso con gorgonzola, noci, cipolla, parmigiano grattugiato e latte.

Per la cottura dei tortellini servono davvero pochi minuti. Se li cuocete nel brodo, vi basterà versarli nel liquido e attendere 5 minuti circa se sono freschi; se invece non li cuocete nel brodo, portate a ebollizione dell’acqua salata in un tegame e seguite lo stesso procedimento. È semplice e veloce!

Realizzate tanti e sfiziosi tortellini, serviteli per pranzo o per cena, e godete del loro sapore eccezionale.


Preparazione

1 h e 10'
totali

Impastate la farina con le uova fino a formare un panetto di pasta omogenea ed elastica, coprite con la pellicola e fatela riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Nel frattempo preparate il ripieno dei tortellini: tagliate a striscioline sottili le fette di speck e il radicchio, dopo averlo lavato. Rosolate lo scalogno tritato con una noce di burro, unite il radicchio e lo speck, aggiustate di sale e cuocete per circa 5/8 minuti. Fate raffreddare e unite il parmigiano. Se desiderate un composto più omogeneo potete passare il ripieno nel mixer.

Stendete la pasta a uno spessore sottile (circa 1 mm) e tagliate con la rotella dentellata dei quadrati di 4 cm. Ponete il ripieno al centro del quadrato, chiudete a formare un triangolo e unite le due estremità. Sistemate i tortellini su un piano infarinato fino a completamento.

Nel frattempo rosolate lo speck a bastoncini e unite la panna, insaporendo per qualche minuto.

A questo punto cuocete i tortellini in abbondante acqua salata per 4/5 minuti e trasferiteli nella padella con la Chef Panna Classica, fate saltare per qualche minuto e servite aggiungendo a piacere parmigiano grattugiato e prezzemolo tritato.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download