Fate cuocere dunque i tortini di spinaci in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti circa.
Nel frattempo in una padella in cui avrete messo un filo di olio extravergine di oliva fate rosolare lo speck tagliato a listarelle così che diventi croccante e gustoso, pronto per arricchire ogni sformato.
Sformate i tortini e lasciate raffreddare qualche minuto e decorate ogni tortino con lo speck, servite le piccole porzioni come antipasto e buon appetito!
Curiosità
Se desiderate ravvivare l'aspetto di un buffet o di un brunch, potete divertirvi a creare tanti antipasti monoporzione da servire in comode coppette in ceramica. Ad esempio potreste scegliere coppette di colori diversi e disporle sulla tavola a forma di piramide o simili.
I tortini salati monoporzione rappresentano un'alternativa sfiziosa alle torte salate e agli altri rustici solitamente serviti nelle occasioni di festa. La torta salata, infatti, è considerata in genere meno raffinata di questo tipo di preparazioni più eleganti nell'aspetto, che si possono arricchire anche decorando con una spolverata di parmigiano grattugiato e noce moscata sulla superficie superiore.
Un'altra idea sfiziosa è quella di spolverare lo stampino con del pangrattato prima di versare il composto agli spinaci, in modo che si formi una crosticina croccante esterna davvero invitante, che custodirà un cuore morbido e delizioso.
Il ripieno di spinaci, speck e pecorino lascerà i vostri ospiti a bocca aperta per il sapore deciso dei suoi ingredienti e il perfetto contrasto tra la dolcezza delicata della verdura e il sapore ricco e salato dello speck.
Forse non tutti sanno che il pecorino è un formaggio antichissimo, di cui troviamo addirittura delle fonti letterarie nei poeti latini. Benché la Sardegna rimanga una delle principali produttrici di questo buonissimo formaggio di pecora, ormai il pecorino viene prodotto e soprattutto consumato in tutta Italia.
Lo speck, invece, dall'inconfondibile gusto affumicato è un prodotto tipico della tradizione altoatesina che aggiunto al tortino vi regalerà un'esplosione di gusto e sapori. Se prediligete le preparazioni vegetariane, sostituite lo speck con dei formaggi: ad esempio della mozzarella a cubetti è davvero deliziosa quando si fonde leggermente e diventa filante.
Questi e altri ingredienti sono la base di tantissime ricette per preparare tortini, sformati e flan. Tuttavia, se non siete particolarmente amanti degli spinaci, ma desiderate comunque preparare un delizioso tortino di verdure, sappiate che potrete utilizzare diversi tipi di ortaggi. Ad esempio, perché non preparare un delizioso sformato di carciofi? Leggero e delizioso!
Ad ogni modo, non dimenticate mai l'importanza dei condimenti come sale e pepe che completano alla perfezione il vostro piatto.
Domande e Risposte
Come posso evitare che lo sformato si attacchi al fondo della teglia?
Può capitare che durante la cottura l'impasto si attacchi al fondo della teglia. Per evitarlo, potreste innanzitutto utilizzare una teglia antiaderente, che non permetta allo sformato di attaccarsi. Per essere sicuri di ciò, tuttavia, vi consigliamo di ungere la teglia o la pirofila con un po'di olio o del burro, in modo da scongiurare qualsiasi rischio.
Quando devo tirare fuori lo sformato dal forno?
Come gran parte degli sformati e dei flan, anche il tortino di spinaci e particolarmente sensibile agli shock termici. Non a caso, un repentino cambio di temperatura potrebbe rovinare la pietanza, facendola sgonfiare o sbriciolare sulla superficie. Per evitare che succeda, aspettate qualche minuto prima di sfornare il tortino, per permettere allo sformato di intiepidirsi.
Si possono aggiungere carne, pesce o altri ingredienti al tortino?
Assolutamente sì! Potete decidere di arricchire il vostro sformato aggiungendo ad esempio dei pezzettini di carne, oppure del pesce precedentemente triturato. Volendo, potreste anche creare uno sformato di pasta, cuocendo e aggiungendo della pasta o del riso nel composto, prima di infornarlo. In questo caso, il tortino potrebbe diventare un'alternativa perfetta ai classici primi piatti.