Unite in un tegame la crema di ceci e quella di zucchine, quindi aggiustate di sale e amalgamatele con l'aggiunta della Panna Chef Leggera a fuoco dolce. Servite la vostra cremosa vellutata ben calda con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo e una spolverata di pepe in superficie. Accompagnate la vellutata con dei crostini di pane dorati per completare il piatto.
Curiosità
La vellutata di zucchine e ceci che vi abbiamo proposto è un gustoso primo piatto caldo che, grazie ai suoi pochi ingredienti semplici e gustosi, risulta adatto per tutte le occasioni, dalla cena con amici al pranzo in famiglia.
Se volete insaporire ancora di più la vostra zuppa, potete guarnirla con delle erbe aromatiche, come ad esempio qualche fogliolina di basilico, del prezzemolo tritato o un pizzico di peperoncino. Decorate poi la vellutata con dei crostini saltati in padella a fiamma vivace con un paio di cucchiaini di parmigiano grattugiato, che con la loro croccantezza e sapidità daranno una marcia in più al vostro piatto.
Un’altra idea che vi proponiamo, ideale soprattutto per le calde giornate estive, è quella di servirla fredda. Per questa variante potete aggiungere alle zucchine, prima di iniziare a frullare, una manciata di foglie di menta, che renderanno il vostro piatto ancora più fresco e invitante.
E se siete amanti di minestre e vellutate sbizzarritevi nella vostra cucina, provando sempre una nuova zuppa. Le minestre a base di legumi e verdure riscuotono sempre un successone tra i commensali, in più sono perfette anche per essere servite a un pasto vegetariano. Ad esempio, potete provare a cucinare una vellutata di zucca e fagioli, adatta soprattutto per la stagione autunnale, oppure di asparagi e lenticchie, o ancora di piselli e carote.
Sperimentate utilizzando diverse spezie, magari anche quelle più particolari, come lo zenzero e il curry e provate ad esempio questa vellutata di piselli e zenzero. Le varianti sono moltissime, tutte gustose e molto semplici da preparare, soprattutto se utilizzate i legumi già lessati, che ridurranno di molto i tempi di preparazione e cottura del piatto.
Domande e Risposte
È possibile preparare questa vellutata con altri legumi?
Certo, provatela anche con i fagioli cannellini al posto dei ceci.
È possibile utilizzare i ceci secchi al posto di quelli cotti?
Sì, in questo caso dovrete metterli in ammollo per almeno 12 ore in abbondante acqua a temperatura ambiente e poi cuocerli in pentola.
Che tipo di tegame è meglio utilizzare per amalgamare la Panna Chef Leggera alla crema di ceci e zucchine?
È preferibile utilizzare una pentola dai bordi alti.