Frullate la lattuga, con scalogno e cipollotto ben cotti, in un recipiente dai bordi alti, aggiungendo un po' di acqua di cottura se necessario.
Versate la vellutata in padella e, per ottenere la giusta consistenza, aggiungete la Panna Classica Chef, mescolando con cura.
Servite la vellutata nei piatti fondi, ben calda, guarnendo con un cucchiaio di panna acida e del prezzemolo ben tritato.
Curiosità
Quella della vellutata di lattuga è una ricetta che unisce in modo equilibrato e armonioso una spiccata creatività e la semplicità delle materie prime: in poche semplici mosse potrete realizzare un primo piatto davvero fuori dal comune, ideale sia per un pasto veloce e informale, sia per una cena più strutturata, all'insegna della leggerezza e dell'originalità. Sicuramente lascerete senza parole i vostri commensali.
Naturalmente, ciò non toglie che questa ricetta possa essere modificata e personalizzata a piacimento, specie se vi piace sperimentare e se volete trovare un modo per arricchirla di gusti e consistenze differenti. Provate ad esempio a corredare il piatto con dei classici crostini di pane: in questo caso sono molto adatti dei crostini rustici e molto croccanti, magari realizzati con pane integrale o ai cereali. Aromatizzate poi i vostri crostini con rosmarino e altre erbe aromatiche e un filo di olio di oliva, in modo da regalare alla vellutata di lattuga un profumo ancora più invitante e avvolgente.
Altra valida aggiunta potrebbe derivare da una dadolata di pancetta dolce, ben rosolata in padella in modo che prenda croccantezza e sapidità: si tratta di un'aggiunta molto adatta a questo tipo di vellutata, che con il suo sapore fresco e leggero sa bilanciare bene il gusto intenso della pancetta in un connubio davvero equilibrato e pieno di sapore.
Divertitevi a sperimentare le vostre varianti preferite e perché no, magari anche le più bizzarre: una polvere di pomodorini secchi, delle cipolle caramellate, un tocco di panna acida... quale sarà il prossimo ingrediente segreto?
Domande e Risposte
Quale varietà di lattuga è più indicata per questa ricetta?
Potete usare qualsiasi varietà di lattuga; una delle migliori è sicuramente la romana oppure l'iceberg.
Questa ricetta è adatta alle persone celiache?
Certamente, la vellutata di lattuga può essere consumata anche da persone intolleranti al glutine (se completate il piatto con dei crostini, però, usate un pane senza glutine).
Come posso addensare la mia crema di lattuga?
Nel caso in cui la vostra crema di lattuga risultasse troppo liquida, prendete un bicchiere di brodo, aggiungetevi 50 gr di pangrattato e cuocete su fuoco dolce finché non si addensa: poi filtrate il composto e unitelo alla crema di lattuga troppo fluida, scolando sul fuoco finché non avrà la giusta densità.