Pochi minuti prima che la zucca termini la sua cottura, aggiungete in pentola le lenticchie cotte avendo cura di eliminare prima l'acqua di conservazione, quindi lasciate che i sapori si uniscano.
Aggiungeteuna spolverata di curcuma e fate insaporire un paio di minuti. Con un frullatore a immersione o un mixer, frullate gli ingredienti creando una crema di zucca liscia e omogenea e infine aggiungetela Panna Classica Chef mescolando a fuoco dolce.
Completate la vostra cremosa vellutata con un po' di pepe in superficie, un filo d'olio crudo e servite ancora calda.
Curiosità
Gustose e antichissime, le lenticchie sono una varietà di legume dalla storia secolare. Sono infatti una tra le prime coltivazioni dell’uomo, simbolo di ricchezza e fortuna. Per questa ragione vengono tradizionalmente consumate in occasione della notte di Capodanno, accompagnate dal cotechino, come auspicio di denaro e prosperità per l'anno a venire. Sembra che il motivo per cui le lenticchie sono diventate un simbolo di fortuna e guadagno sia non solo la loro forma tondeggiante, che ricorda quella di una moneta, ma anche il fatto di essere un alimento povero ma sostanzioso, e quindi molto prezioso.
In Italia esistono moltissime varietà di lenticchie, a volte all'apparenza molto simili, ma ognuna con le proprie caratteristiche peculiari: esistono di vari colori, più grandi, più piccole, sottili, schiacciate, con o senza buccia. Una gustosa varietà di lenticchie sono le Lenticchie di Altamura, dal colore verdastro, un ottimo accompagnamento per deliziose minestre. Per cucinare alla perfezione queste lenticchie, è consigliato metterle a bagno almeno la sera prima, per facilitare il processo di cottura. Un'altra varietà davvero squisita è la Lenticchia di Castelluccio di Norcia, che si caratterizza per una buccia particolarmente sottile e un'ottima digeribilità. Se invece preferite delle lenticchie più colorate, una tipologia da provare sono le Lenticchie di Mormanno, la cui tonalità varia tra le sfumature del rosa, del verde e del beige. Le Lenticchie di Mormanno sono un interessante accompagnamento per le zuppe perché la loro cottura è velocissima: sono pronte in circa mezz'ora.
Le diverse varietà di lenticchia si differenziano anche per il tempo di ammollo, che può variare dai quarantacinque minuti fino ad arrivare alle dodici ore.
Se apprezzate particolarmente questo legume, una deliziosa alternativa alla vellutata di lenticchie e zucca è la vellutata di lenticchiecon patatee Panna Classica Chef, dalla delicata consistenza e velocissima da preparare. Entrambe le vellutate possono essere accompagnate da dei crostini di pane e dalle più svariate erbe aromatiche.
Domande e Risposte
Posso preparare questa vellutata con un altro legume?
Certo, provate a frullare insieme alla zucca dei ceci precotti, l'accoppiamento è altrettanto delizioso.
Che spezie aggiungere alla vellutata?
Il rosmarino è molto indicato per la vellutata zucca e lenticchie, ma se volete donare al piatto un gusto più deciso provate con del curry.
Se non si ha tempo di pulire la zucca?
Scegliete quella surgelata o quella fresca ma già sbucciata e tagliata a cubetti.