Impiattate la vellutata di lenticchie e versatevi sopra un filo di olio extravergine d'oliva a crudo prima di servire.
CURIOSITÀ
Le lenticchie hanno un'origine antichissima, che pare risalire addirittura al 7000 a.C. nelle zone dell'Asia Sud-occidentale. Pian piano questo nobile legume si è diffuso in tutto il Mediterraneo. Secondo molte fonti le lenticchie erano conosciute e impiegate presso gli antichi greci e romani. Ancora oggi sono un piatto immancabile sulle nostre tavole e si prestano alla realizzazione di tantissime ricette.
Forse non tutti sanno che anche la farina di lenticchie si può impiegare in cucina per preparare squisiti manicaretti completamente vegetariani, come rustici, torte salate, hamburger vegetali e tanto altro.
Esistono molte varietà di lenticchie che spesso prendono il nome dalla località di provenienza. Tra le varietà più pregiate bisogna annoverare la lenticchia di Castelluccio di Norcia, la lenticchia di Altamura e la lenticchia di Villalba. Ciascuna varietà presenta caratteristiche peculiari. Le lenticchie di Altamura, ad esempio, hanno dimensioni maggiori rispetto a molte altre. Le lenticchie di Ustica, invece, sono tra le più piccole d'Italia.
Esistono molti modi per insaporire la vostra vellutata di lenticchie. Ad esempio, potete unire all'alloro un rametto di rosmarino. Se volete che la vostra vellutata di lenticchie abbia un sapore più rotondo, potete far soffriggere per qualche minuto carota e cipolla, magari unendovi anche una costa di sedano, prima di aggiungere le lenticchie e portarle a cottura. In alternativa, potete sostituire l'acqua con del brodo vegetale.
Se volete, potete provare a realizzare questa ricetta sostituendo le lenticchie verdi con le lenticchie rosse e preparare così un'ottima vellutata di lenticchie rosse. Volendo, potete anche provare a sostituire la cipolla con dello scalogno o con del porro, se non vi piace il gusto troppo intenso della cipolla.
Se amate le vellutate di verdure, dovete provare anche la vellutata di ceci e la vellutata di zucca e carote.
Le lenticchie possono anche essere abbinate ai ceci per preparare una gustosa zuppa di ceci e lenticchie. In questo caso, vi consigliamo di non frullare i vostri legumi, ma di lasciarli interi.
Domande e Risposte
Non mi piace lo zafferano. Posso sostituirlo con altre spezie?
Se non vi piace lo zafferano potete sostituirlo con la curcuma.
In casa ho delle lenticchie secche. Posso usarle per preparare la vellutata di lenticchie?
Certamente. Ricordate, però, di metterle in ammollo per almeno una notte prima di utilizzarle.
La mia vellutata non è abbastanza cremosa. Cosa posso fare?
Per rendere la vellutata di lenticchie più cremosa potete setacciarla, dopo averla frullata.