Quando il pomodoro sarà pronto, spegnete il fuoco e frullate il tutto con un frullatore a immersione, poi trasferite la vellutata di pomodoro ottenuta nelle fondine, versate sopra a ciascuna un filo d'olio, spolveratele con una macinata di pepe e una manciata di parmigiano e guarnitele con un paio di foglie di basilico fresche prima di portarle in tavola.
Facile e veloce, questo piatto sarà una vera prelibatezza.
Buon appetito!
Curiosità
Il pomodoro è arrivato in Europa dal Continente Americano nel XVI Secolo. Inizialmente utilizzato come elemento ornamentale, divenne in seguito un ingrediente molto utilizzato in cucina. Oggi il pomodoro è uno tra gli alimenti più caratteristici e diffusi della tradizione gastronomica mediterranea. In Italia la salsa al pomodoro è la regina dei condimenti, senza la quale non si potrebbero realizzare i piatti più tipici della cucina italiana come la pasta al sugo, il ragù, le lasagne e tanto altro.
Con il pomodoro, oltre alla salsa di pomodoro, si possono preparare moltissime ricette. A Napoli il pomodoro sulla pizza è un elemento a cui non si può rinunciare e d'estate l'abbinamento del pomodoro con la mozzarella e il basilico dà forma alla cosiddetta 'caprese', amata non solo dagli italiani ma anche dai turisti di tutto il mondo. In Toscana invece la buonissima 'pappa al pomodoro' è un ingrediente immancabile dei pranzi o delle cene estive.
La vellutata al pomodoro è una minestra altrettanto gustosa che si prepara in modo un po' diverso. Volete sapere come renderla ancora più saporita in poche mosse? Provate ad aggiungere il cumino alle spezie che utilizzate per insaporirla e, se vi piace il piccante, anche un po' di peperoncino fresco.
Questa vellutata a base di pomodori è ancora più buona se accompagnata da crostoni di pane casereccio. Tostateli in forno insaporendoli con un filo d'olio extravergine, un pizzico leggero di sale e origano. Poi, al momento di servire la vellutata, mettete un crostone di pane aromatizzato in ciascuna fondina e versateci sopra la zuppa. Diventerà un piatto unico con i fiocchi!
Grazie al suo clima molto mite, l'Italia meridionale possiede le maggiori coltivazioni di pomodori d'Italia. I pomodori della Sicilia e della Calabria vengono poi esportati in tutto il resto dell'Italia e anche all'estero, dove spesso le temperature più rigide non consentono lo sviluppo di questo frutto.
Volete altre idee per utilizzare in modo creativo il pomodoro in cucina? Provate le ricette del risotto al pomodoro, delle scaloppine al pomodoro o l'ottima pasta speck e pomodorini.
Se invece volete provare qualche altra vellutata, vi consigliamo la vellutata zucca, carote e zenzero. Non vi deluderà!
Domande e Risposte
Non mi piacciono i semi di pomodoro. Come posso eliminarli?
Per eliminare i semi di pomodoro dalla vellutata e migliorarne la consistenza potete setacciare i pomodori dopo averli frullati.
Posso cuocere i pomodori in forno invece di sbollentarli?
Certo. Tagliate i pomodori in fette spesse circa un centimetro, disponetele su una teglia rettangolare e cuocetele nel forno preriscaldato a 200° per circa 40 minuti dopo averle condite con un filo d'olio extravergine, un pizzico di sale e un cucchiaio di zucchero. Il sapore sarà davvero irresistibile!
Quali sono i pomodori migliori per preparare la vellutata di pomodoro?
La varietà di pomodori migliore per ottenere una buona vellutata è sicuramente quella dei pomodori datterini. Piccoli e compatti, conservano tutta la loro bontà!