yogurt greco
Dieta Sana
Dieta e latte

Yogurt greco: tutte le prioprietà e i benefici

Lo yogurt è un grande classico a colazione, ma è perfetto anche quando si parla di uno spuntino veloce o come ingrediente versatile in cucina per ricette sia dolci che salate. Tra le tante varianti oggi disponibili, lo yogurt greco, si è guadagnato un posto d’onore grazie alla consistenza cremosa e al sapore deciso. Lo potete gustare sia nella versione intera che in quella magra, ma in ogni caso resta una scelta smart e nutriente. Proprio come quello classico, nasce dalla combinazione di latte e fermenti lattici vivi, ma è nei dettagli che lo yogurt greco fa davvero la differenza: ha meno lattosio, meno sodio e un contenuto di proteine più elevato. Il risultato? Uno snack completo, buono e perfettamente bilanciato. 

Se vi state chiedendo quali siano davvero le proprietà dello yogurt greco, sappiate che non siete i soli: è proprio grazie ai suoi benefici che è diventato una scelta quotidiana per chi cerca gusto, leggerezza e nutrimento in un solo gesto. A questo punto, manca solo una cosa: aggiungerlo alla lista della spesa! 

Origini dello yogurt greco

Lo yogurt greco, è entrato a far parte dell’alimentazione italiana ormai da molti anni. Ma vi siete mai chiesti da dove arrivi davvero? Nonostante il nome richiami la penisola ellenica, questo alimento non nasce in Grecia infatti, le sue vere origini risalgono ai Balcani, precisamente alla Bulgaria, dove veniva preparato già in epoca antica. I principali produttori oggi, invece, si trovano negli Stati Uniti, che ne hanno rilanciato la versione più cremosa e densa, perfetta da gustare da sola o da usare come base per tante preparazioni. Sicuramente vi starete chiedendo perché allora si chiama yogurt “greco”?

La risposta è semplice: è una questione di marketing. L’idea era quella di legare questo alimento sano e ricco di nutrienti all’immaginario della dieta mediterranea, conosciuta in tutto il mondo per i suoi benefici. Un modo furbo per invogliare a scegliere uno yogurt buono, leggero e versatile, in linea con le abitudini alimentari basate su alimenti semplici, freschi e bilanciati. Ed è così che questa crema densa e vellutata è diventata una presenza fissa in cucina, ideale per arricchire uno smoothie, mantecare il riso o dare cremosità a una bowl. Oppure da gustare al cucchiaio, così com’è, quando si ha voglia di qualcosa di semplice, ma appagante.

Yogurt greco vs yogurt tradizionale

Anche se a prima vista potrebbero sembrare simili, yogurt greco e yogurt tradizionale presentano differenze sostanziali. Lo yogurt greco è meno dolce, più denso e super cremoso, grazie a un processo di filtrazione in più. Quello tradizionale, invece, ha una consistenza più fluida e un sapore più delicato, perfetto per chi cerca una base da personalizzare. Premesso che esistono sia la versione magra sia quella intera, lo yogurt greco parte dagli stessi elementi di quello tradizionale, ovvero il latte e i fermenti lattici vivi. Nelle prime fasi il procedimento è identico: i fermenti avviano la fermentazione, scindono il lattosio in glucosio e galattosio e trasformano quest’ultimo in acido lattico, responsabile del tipico gusto acidulo

La differenza arriva dopo, al momento del filtraggio: lo yogurt tradizionale viene filtrato due volte, mentre quello greco passa attraverso tre filtrazioni. L’ultima è più lenta e serve a eliminare quasi tutta la parte liquida del siero, da qui il nome di “yogurt colato”. Quest’ultimo passaggio rende lo yogurt greco un alimento davvero interessante dal punto di vista nutrizionale. Rispetto a quello tradizionale, infatti, è: 

  • povero di sodio, quindi indicato anche per chi segue un’alimentazione iposodica o deve tenere sotto controllo la pressione; 
  • a ridotto contenuto di lattosio, ideale per chi ha una lieve intolleranza; 
  • naturalmente privo di glutine, adatto anche a chi soffre di celiachia; 
  • più ricco di proteine (e, nella versione intera, anche di grassi buoni), perfetto per chi cerca un’alimentazione equilibrata e sazia più a lungo. 

Il risultato è una crema compatta, vellutata e meno dolce. E se scegliete la variante light, i grassi scendono al minimo, insomma un alleato intelligente per chi cerca un break leggero e nutriente allo stesso tempo. Scegliere tra yogurt greco e yogurt tradizionale significa prima di tutto conoscere le differenze nella lavorazione e nella composizione. Una volta capita la struttura, diventa più semplice individuare quello più adatto alle proprie esigenze alimentari e al proprio stile di vita. 

Che siate a casa o al lavoro, lo yogurt resta un’opzione pratica e gustosa da mangiare in qualsiasi momento della giornata. E c’è una buona notizia: che siate fan della cremosità extra o affezionati alla versione classica, in entrambi i casi porterete a tavola un alimento ricco, quanto versatile. Cremoso o classico? Qualunque sia la vostra scelta, sarà sempre un alleato smart per il vostro benessere. 

 

 

Valori nutrizionali dello yogurt greco

Lo yogurt greco è disponibile in commercio in tre varietà principali: privo di grassi, con un contenuto del 2% e nella versione più ricca, al 9%. Quest’ultima versione quella con più calorie e che risulta meno indicata per chi segue una dieta dimagrante, o più semplicemente, per chi desidera tenere sotto controllo l’apporto calorico quotidiano. In questi casi, la scelta migliore è senza dubbio lo Yogurt Zymil alla Greca Bianco, colato e con lo 0% di grassi: una versione leggera e altamente digeribile, perfetta anche per chi è intollerante al lattosio. Lo yogurt greco, grazie alla sua composizione nutrizionale, è molto apprezzato anche da chi pratica sport; è, infatti, l’ideale per fornire proteine di alta qualità, fondamentali per il recupero muscolare, e una buona quota di carboidrati per reintegrare le energie dopo l’allenamento. Ma è perfetto anche per chi semplicemente cerca uno spuntino equilibrato o si prende cura di sé stesso con una colazione sana e saziante.

A livello di valori nutrizionali 100 g di yogurt greco intero apportano circa 115 kcal, di cui il 6,5% sono costituite da carboidrati, il 71,22% da grassi e il 22,6% da proteine. La versione magra, invece, scende a circa 52 kcal, mantenendo però un elevato contenuto proteico (circa 9 g), con 4 g di carboidrati e zero grassi. Una differenza significativa, che rende facile scegliere la varietà più adatta al proprio stile alimentare. Oltre a essere un alleato della linea, questo yogurt è ricco di proprietà importanti: contiene sali minerali come calcio, fosforo e potassio, che sostengono ossa, denti e funzionalità muscolare. Inoltre, è una fonte naturale di vitamine del gruppo B, come la B12, fondamentale per il sistema nervoso e la produzione di energia, e di vitamina Anota per il suo potere antiossidante e per i benefici sulla pelle. 

Benefici dello yogurt greco

Considerando i suoi valori nutrizionali e l’alto contenuto di proteine, possiamo sostenere che lo yogurt greco si conferma un alimento super versatile e adatto praticamente a tutti. Consumarlo con regolarità fa bene al corpo e alla mente, passando per i più piccoli, fino ad arrivare agli adulti. Ecco perché inserirlo nella propria alimentazione quotidiana è sempre una buona idea. 

  • Grazie al basso contenuto di sodio, circa il 40% in meno rispetto allo yogurt classico è adatto a chi segue una dieta iposodica, a chi ha problemi di ipertensione o di tiroide. In più, il ridotto contenuto di lattosio, eliminato grazie al processo di colatura,  lo rende più digeribile anche per chi è intollerante. 
  • È ricco di proteine, quasi il doppio rispetto allo yogurt tradizionale normale, e questo lo rende perfetto per chi pratica sport, per chi sta seguendo un’alimentazione vegetariana e per i bambini in fase di crescita. Inoltre è saziante e nella versione senza grassi, si sposa alla perfezione con diete dimagranti aiutando a controllare l’appetito. Il potassio insieme al magnesio, contribuisce all’equilibrio dei liquidi e sostiene la normale funzionalità muscolare.
  • È una ottima fonte di calcio e aiuta a fortificare le ossa e, per questo motivo, può essere un ottimo supporto per le donne in menopausa o per le persone anziane che necessitano di rafforzare la struttura ossea.
  • Contiene fermenti lattici probiotici, come il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococchus thermophilus, che aiutano a ristabilire l’equilibrio della flora batterica intestinale, migliorando la digestione, il transito intestinale e la rigenerazione delle mucose. Ottimo alleato anche contro il gonfiore addominale e per chi vuole sentirsi più leggero; 
  • Può essere una scelta adatta anche per chi deve tenere sotto controllo la glicemia, soprattutto nella versione senza zuccheri aggiunti. Grazie al basso indice glicemico e all’elevato contenuto di proteine, lo yogurt greco si integra bene in un’alimentazione equilibrata, anche in caso di esigenze specifiche come il controllo degli zuccheri nel sangue. 

In poche parole? Le proprietà dello yogurt greco lo rendono un alleato smart da tenere sempre in frigo perchè ricco di nutrienti, fonte di sazietà e perfetto in ogni stagione. Che sia per dare uno sprint alla propria mattinata o per uno spuntino fresco a metà pomeriggio, è l’ingrediente giusto per sentirsi leggeri e soddisfatti, ogni giorno. 

Come mangiare lo yogurt greco

Lo yogurt greco può essere consumato in diversi momenti della giornata, da solo oppure come ingrediente protagonista di tante ricette anche ispirate alla cucina mediorientale o indiana, dove viene usato per insaporire e rendere più morbide le preparazioni speziate. Perfetto anche come alternativa ai latticini più “pesanti”, e grazie al suo sapore poco zuccherino e alla consistenza cremosa, si presta a sostituire panna, burro o formaggi in tante ricette. 

Vediamo ora come usarlo al meglio per creare piatti semplici, veloci e da leccarsi i baffi.

  • A colazione, lo yogurt greco fornisce un’ottima dose di energie per affrontare i vari impegni sia a scuola che a lavoro. Grazie alla sua alta digeribilità è perfetto anche per chi si sveglia con poco appetito, basta aggiungere un cucchiaio di cereali integrali, una mela a pezzetti o delle mandorle per godersi una colazione bilanciata e completa. E se avete voglia di coccolarvi, provate la versione dolce con miele e noci! Vi basterà un vasetto di Yogurt Zymil alla Greca Bianco, un filo di miele e una manciata di noci sbriciolate. Semplice, veloce e irresistibile. 
  • A pranzo o a cena, lo yogurt greco si trasforma in un ingrediente super versatile. In abbinamento a verdure fresche, cereali e semi oleosi può diventare la base per un piatto unico leggero ma appagante, ideale anche nelle diete dimagranti. Lo si può usare anche in preparazioni più elaborate, dalla pasta con le zucchine al pollo al curry, fino agli hamburger vegetariani o come dressing per le insalate. Una soluzione smart per mangiare con gusto tutti i giorni.

Lo yogurt greco è un ottimo alimento anche per chi pratica sport, poiché grazie al suo elevato contenuto di proteine, favorisce il recupero energetico e muscolare dopo l’attività fisica. Ecco una buona idea da copiare: gustatevi un bel frullato rinfrescante con un frutto di stagione, uno Yogurt Zymil alla Greca Bianco e un goccio di Latte Zymil Microfiltrato Magro Digeribile, avrete cosi ottenuto una merenda semplice e super nutriente!

Ma non solo! Lo yogurt greco si presta benissimo anche a ricette sfiziose: provate a usarlo nell’impasto per delle pizzette fatte in casa. Oltre a sostituire acqua o latte, renderà la lievitazione più facile e il risultato più soffice, con un gusto leggero e naturale. Una merenda golosa e sana, perfetta per dire addio ai prodotti confezionati. 

Potete realizzare anche dei gustosi spinaci allo yogurt greco da servire come accompagnamento a piatti di carne o pesce e se amate i sapori freschi e speziati, provate la salsa tzatziki, la cui ricetta originale prevede yogurt greco, cetrioli, olio extravergine di oliva, aceto, sale e prezzemolo fresco. Una crema ricca e saporita, perfetta da spalmare su fette di pane per preparare delle sfiziose bruschette con salmone. E quando si parla di dolci, lo Yogurt Zymil alla Greca Bianco, con l’aggiunta di un po’ di zucchero, diventa la base perfetta per dessert soffici e leggeri. Usatelo per preparare una torta allo yogurt senza burro, un tiramisù rivisitato, un morbido plumcake allo yogurt, o ancora la classica torta di mele 

E per qualcosa di più scenografico, provate i bicchierini alle fragole e yogurt greco oppure un delicato cestino di pasta frolla con yogurt alla greca al mirtillo: piccoli dolci finger food ideali per stupire tutta la famiglia con gusto e semplicità. A questo punto non vi resta altro che lasciarvi conquistare da questa crema vellutata e dal sapore inconfondibile! Ricordate, però, di leggere sempre bene le etichette: scegliete lo yogurt greco bianco, senza zuccheri aggiunti né ingredienti superflui.

E se volete ottenere tutti i benefici di questo alimento, ma senza esagerare, fate attenzione alle porzioni e, se avete dubbi o obiettivi specifici (come aumentare la massa muscolare o seguire una dieta specifica), affidatevi ai consigli del vostro nutrizionista. Così potrete davvero valorizzare al meglio questo alimento ricco di gusto e di valore nutrizionale 

Scopri gli altri articoli

Tutti i nostri consigli per un’alimentazione sana e bilanciata

heading parmalat corporate