Una volta pronta, potete servire la crema allo yogurt dividendola in coppette e arricchendola con ciò che più preferite, ad esempio una salsa al cioccolato, o una salsa alla frutta, oppure potete utilizzarla per farcire una torta, o per guarnire dei muffin o dei cupcakes.
Riponete la crema e fatela raffreddare e riposare in frigorifero e tirate fuori la crema poco prima di servirla. Potete accompagnare e decorare la vostra crema con della frutta secca o anche con delle scaglie di cioccolato fondente.
Curiosità
Abbiamo visto che preparare la crema allo yogurt è facile e veloce. Inoltre, con questa crema, potrete farcire le vostre torte e conferire loro un gusto fresco e piacevole. Ideale, ad esempio, come farcitura di un plumcake, di alcuni muffin o di una soffice torta allo yogurt: tagliate a metà la torta e farcitene uno strato con la crema, e realizzate in un attimo un dolce semplice e leggero.
Tra le altre preparazioni dolci senza cottura che potete realizzare, provate la cremosa mousse allo yogurt, aggiungendo questo versatile ingrediente alla crema chantilly!
Ideale per una merenda sana ed equilibrata, la crema allo yogurt può essere arricchita con buona frutta fresca di stagione tagliata a pezzi, come fragole e frutti di bosco. Risulta ottima anche come dessert di fine pasto, essendo uno dei dolci al cucchiaio più facili e veloci da preparare.
Potete realizzare una crema allo yogurt fresca e dissetante, amalgamando nel composto la buccia tritata di un limone non trattato.
Ma, se avete voglia di qualcosa di più goloso, allora sbizzarritevi con le gocce di cioccolato e le nocciole, ma anche le salse dolci e la frutta sciroppata.
Potete anche farcire lacrostata con una crema pasticcera allo yogurt. In un pentolino, scaldate il latte con la bacca di vaniglia (toglietela successivamente!). Al contempo, in un altro tegame, sbattete con la frusta uova e zucchero, versate a poco a poco l’amido di mais e mescolate per evitare che si formino i grumi.
Adesso, versate il latte senza lattosio nel composto di uova e portate a bollore. Cuocete per 4 minuti, finché non inizierà ad addensarsi. Dopo aver tolto la crema dal fuoco, lasciate intiepidire, aggiungete lo yogurt Zymil e la vostra crema pasticcera allo yogurt sarà pronta!
Versata in una coppa di vetro, la crema allo yogurt è un elegante dessert da servire agli ospiti: versate la crema su uno stampo con un fondo di biscotti tritati e decorate con della frutta secca sbriciolata o con delle bacche di goji.
Disposta in coppette colorate, invece, può diventare una divertente merenda per i più piccoli. Disponete le coppette con la deliziosa crema sul tavolo e accanto le ciotole e i dispenser con i condimenti: i vostri ospiti si divertiranno a scegliere gli abbinamenti più bizzarri e personali, proprio come accade nelle vere yogurterie.
Domande e Risposte
Posso preparare la crema allo yogurt senza panna?
Sì, bisogna aggiungere però circa due cucchiai di amido di mais.
Posso utilizzare la panna vegetale?
Certo, la panna montata in questo modo mantiene maggiormente la montatura e rende il composto più sodo.
Cosa posso farcire con le dosi di questa ricetta?
Potete farcire una torta di circa 22-24 cm di diametro.