Uova 2 uova
Il plumcake è un classico della cucina inglese che ormai è molto celebre in Italia, non solo nelle pasticcerie, ma anche tra tutti coloro che si dilettano in cucina e che sono attratti dalle innovazioni culinarie.
Ma cosa succede se abbiamo degli ospiti che sono intolleranti al lattosio? Per non farvi cogliere impreparati, è meglio che corriate ai ripari, utilizzando prodotti come il latte Zymil che si adatta a queste situazioni. Oggi prepariamo il plumcake senza lattosio!
Il plumcake senza lattosio, infatti, è un dolce soffice e goloso dal sapore delicato, molto semplice da fare e ideale da mangiare per la prima colazione o per la merenda. Potete arricchire l'impasto della nostra ricetta con gli ingredienti che preferite. Che ne dite ad esempio di una manciata golosa di gocce di cioccolato?
A tal proposito, potete arricchire il vostro plumcake con tanti ingredienti: gocce di cioccolato fondente o del cacao amaro per realizzare un delizioso plumcake al cioccolato; frutta secca, come mandorle, pistacchi o noci; della frutta fresca, come mirtilli e lamponi o candita (prettamente limoni e arance) o, addirittura, congelata (tutta la categoria dei frutti di bosco); o, infine, degli aromi e le essenze (vaniglia, cannella, menta, caffè).
Vi raccomandiamo di fare estrema attenzione alla cottura del plumcake: conviene che facciate la prova stecchino, accertandovi che lo stecchino esca sempre ben asciutto, in caso contrario, prolungate la cottura in forno! Questo dolce, infatti, che tende a rimanere molto umido e soffice internamente, potrebbe così ingannarvi e sembrare crudo, quindi occhio alla cottura!
Se siete pronti a inoltrarvi in un nuovo mondo senza lattosio e intolleranze, iniziamo e vediamo insieme come preparare la ricetta del plumcake, con qualche utile consiglio e alcuni semplici trucchi!