Passate a cuocere le crespelle: ungete una padella con un fiocchetto di burro e versate un mestolo di pastella per crêpe, muovendola velocemente in modo tale da distribuire uniformemente il composto. Appena la crêpe inizierà a staccarsi dalla padella giratela e cuocetela per un altro minuto circa.
Ora potete formare i cannelloni, mettendo una porzione di ripieno sulla crêpe e arrotolando bene.
Velate una teglia con la besciamella e sistematevi i cannelloni, quindi unite la Chef Besciamella Leggera, spolverizzate con il grana grattugiato e infornate alla temperatura di 200° per 20 minuti.
Per rendere ogni boccone ancora più gustoso, potete mettere su ogni crêpe un dadino di brie che fonderà in cottura. Prima di servire cospargete la superficie con il prezzemolo tritato.
Curiosità
La crêpe, o crespella, è una pietanza tipica della cucina francese che può essere dolce o salata e farcita con vari ripieni, oppure può anche essere utilizzata per sostituire la pasta all'uovo in alcune ricette.
Preparare le crêpes è davvero molto facile e veloce utilizzando pochi ingredienti: latte, farina, e uova per creare una pastella liscia e omogenea che ha bisogno di riposare in frigo per almeno 30 minuti prima di cuocere. Trascorso il tempo necessario, bisogna versare, con l'aiuto di un mestolo, un po' di pastella su una padella antiaderente ben calda su cui si è fatta sciogliere una noce di burro. Stendete il composto ruotando leggermente la padella per creare delle cialde sottili e fatele cuocere da entrambi i lati stando attenti a non farle diventare troppo scure.
Pochi semplici passaggi per preparare, con un solo impasto, delle crêpes sia dolci che salate. È, infatti, con la farcitura che potete caratterizzare le vostre crêpes: solitamente quelle dolci sono farcite con crema alla nocciola, marmellate, sciroppo d'acero, frutta fresca e consumate a colazione o merenda, oppure anche utilizzate per creare delle originali torte di compleanno con una torretta di crêpes farcite.
Anche se preparata solitamente come dolce, non mancano le versioni salate delle crêpes. In questo caso si può giocare non solo sulla farcitura ma anche sulla farina da utilizzare per la pastella, ad esempio quella di grano saraceno. Le crêpes salate si possono servire come aperitivo, antipasto o secondo accompagnandole con formaggi, salumi, verdure, mousse e salse varie. Provate, ad esempio, il sapore delicato delle crêpe con verdure e besciamella.
Da non dimenticare, infine, che le crêpes possono essere chiuse e presentate in vari modi: chiuse a fazzoletto, piegando una metà sull'altra; a sacchetto, chiudendo le estremità con un filo d'erba cipollina; oppure arrotolate a formare dei piccoli cilindri o cannelloni, come abbiamo visto nella ricetta delle crêpes zucca e brie.
Domande e Risposte
Questa ricetta è adatta a chi è intollerante al glutine?
Affinché questa ricetta sia adatta anche a chi preferisce un'alimentazione senza glutine, potete sostituire la farina 00 con delle alternative gluten free. La più semplice e comoda è di certo il mix senza glutine, un preparato che si trova facilmente sugli scaffali di ogni supermercato. Potete anche dare uno sguardo alla nostra ricetta delle crêpes senza glutine!
É possibile preparare le crêpes senza uova?
Sì, naturalmente: vi basterà sostituire le uova con un'equivalente dose di olio di semi; noi vi proponiamo l'olio di semi di arachidi oppure quello di semi di girasole. Bilanciate poi la presenza di liquidi con una dose adeguata di farina, in modo da ottenere una consistenza cremosa al punto giusto e non troppo liquida.
Posso farcire queste crêpes con ingredienti dolci?
Sì, è possibile, perché l'impasto di queste crêpes non è particolarmente salato! Con lo stesso procedimento potrete realizzare un dessert goloso e originale, abbinando più tipi di frutta, di creme o di cioccolato. Usate infine lo zucchero a velo per decorare e spolverare le vostre crêpes.