Farcite le crêpes con un paio di cucchiai di Besciamella Classica Chef, una fetta di provola dolce, una di prosciutto e un cucchiaio abbondante di parmigiano grattugiato.
Arrotolate le crêpes una alla volta e disponetele in una pirofila imburrata. Continuate fino all'esaurimento degli ingredienti.
Cospargete la superficie delle crêpes con abbondante Besciamella Classica Chef insaporita con un pizzico di noce moscata. Aggiungete il restante parmigiano grattugiato e il resto del burro a fiocchetti e infornate a 180° per 25 minuti circa.
Per ottenere una doratura uniforme, a fine cottura, utilizzate il programma grill per altri 5 minuti e, voilà, le vostre crêpes prosciutto e formaggio sono pronte!
CURIOSITÀ
Le crêpes sono oggi un piatto internazionale. Non tutti sanno però che l’inventore di questa succulenta pietanza è lo chef francese Auguste Escoffier che nel 1903 diede forma a una vera e propria prelibatezza: la Crêpe Suzette, una pietanza dolce condita con lo zucchero caramellato e il succo d’arancia.
Infatti le crêpes nascono come pietanza dolce e ancora oggi sono un piatto prelibato per la colazione o la merenda, che si è soliti abbinare alla marmellata o alla crema di nocciole.
Oggi le crêpes sono diventate anche un simbolo dello street food: poiché sono facili da preparare e altrettanto da cuocere, con l’aiuto di una buona piastra, vengono spesso vendute da banchetti ambulanti in occasione delle fiere, duranti i mercati o nelle piazze.
In Italia le crêpes sono conosciute anche come “crespelle”. Il loro nome deriva infatti dal latino crispus che significa “ondulato”. Le crespelle italiane sono conosciute sia nella versione dolce che in quella salata. Le varianti salate, una volta aggiunto il ripieno e arrotolate, possono essere disposte in una teglia, condite a piacere e infornate.