Incidete le salsicce ed eliminate il budello esterno. Sbriciolatele grossolanamente e mettetele in una padella antiaderente. Fatele cuocere per 3 minuti girandole di tanto in tanto per non farle attaccare. Aggiungete 100 ml di Panna Classica Chef e amalgamate bene per altri 2 minuti a fiamma bassa.
Farcite tutte le crespelle di grano saraceno con il ripieno preparato, arrotolatele e disponetele in una teglia ricoperta con della carta forno. Aggiungete gli altri 100 ml di Panna Classica Chef e infornate a 180° per 15 minuti.
Curiosità
Le crespelle, note anche con il nome francese di crêpes, sono un piatto antichissimo che sarebbe nato addirittura nel V secolo d.C. Il nome rimanda alla sua superficie croccante, arricciata (crispus, per l'appunto, in latino). Sebbene il loro impasto possa variare da ricetta a ricetta, avendo conosciuto nel tempo una grande diffusione, la loro gustosa semplicità ha fatto sì che questo piatto giungesse fino a noi.
Estremamente versatili, le crespelle vi permetteranno di sbizzarrirvi in cucina. Oltre ad un'infinita di ripieni salati, adatti a tutti i gusti, le crespelle sono infatti anche un amatissimo dessert. Ripiene di crema alla nocciola, panna, marmellata o frutta, e ricoperte da una spruzzata di zucchero a velo, sono un dolce irresistibile e amato soprattutto dai più piccoli.
Una farcitura salata molto diffusa è quella a base di prosciutto cotto e formaggio; potrete utilizzare del formaggio fuso o spalmabile, oppure seguire la nostra ricetta: Crespelle prosciutto e mozzarella. Ma ugualmente squisite sono le versioni con i funghi e con le verdure, in cui potrete sempre utilizzare la Panna Classica Chef come addensante: zucchine, peperoni e formaggio per un ottimo e veloce piatto vegetariano. E vi state chiedendo come rendere ancora più ghiotta la vostra ricetta, potete optare per l'aggiunta delle patate, tagliate a dadini e ripassate in padella fino a renderle abbastanza morbide.
Una volta presa la mano potrete, inoltre, cimentarvi nella preparazione di impasti diversi: da quello integrale, leggero e saporito, a quelli più originali con farina di ceci o di riso, ancora più ideali per ripieni dolci.
Domande e Risposte
Le crespelle mi si bruciano sempre sulla superficie, come posso rimediare?
Bisogna prestare molta attenzione alla cottura delle crespelle, perché possono bruciarsi in poco tempo; conviene quindi girarle spesso, muovendole con una spatola.
Come ottenere un composto maggiormente liscio?
Per evitare che si formino dei grumi prestate attenzione alle dosi e aggiungete gli ingredienti gradualmente, se necessario lasciate riposare l'impasto in frigo per qualche minuto in più.
Come posso preparare un impasto per le crespelle senza uova?
Seguendo lo stesso procedimento, ma sostituendo alle uova l'olio extra-vergine di oliva, otterrete delle crespelle ugualmente gustoso e più leggere.