Disponete gli stampini su una teglia e infornate i vostri flan di zucca in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti. Circa a metà cottura, sfornateli e copriteli con un'ulteriore fettina di speck affumicato. Inserite nuovamente in forno per ultimare la cottura: basteranno un paio di minuti per rendere l'esterno ben croccante.
Quando saranno cotti, attendete che si raffreddino e poi potrete servire i vostri squisiti cestini di flan di zucca, togliendoli dallo stampino e disponendoli su un piatto da portata.
Curiosità
I flan sono un'antichissima ricetta di origine francese, che conosce sia versioni dolci che salate. I francesi sono grandi amanti di questa pietanza, specialmente nella versione realizzata con verdure fresche e formaggi. Arrivati da tempo sulle tavole italiane, i flan dolci e salati sono degli antipasti perfetti per le vostre cene con gli amici, i buffet o i brunch della domenica.
Di forma solida e compatta, simile a quella dei budini, ma dalla consistenza morbida, questa pietanza può essere cotta sia al forno, come abbiamo fatto noi, sia a bagnomaria. Per la corretta riuscita di questo piatto, è importante che i flan non diventino troppo asciutti in cottura e si mantengano leggermente umidi: evitate quindi di superare i tempi di cottura consigliati e prestate attenzione alla dimensione degli stampini (più sono piccoli, meno tempo impiegano a cuocere).
La zucca è il frutto di piante derivanti dalla famiglia delle Cucurbitaceae, che viene dalle terre del Messico: si dice che per la prima volta sia stata trovata nei terreni messicani in tempi antichissimi, nel 6000 a.C. Di questo frutto è stato fatto nel tempo un ampio uso nelle cucine di tutto il mondo.
Viene in particolare consumata la polpa della zucca, ma anche i semi e i fiori. Il suo sapore dolce e raffinato si presta alla preparazione di tantissime ricette e di cibi cotti al forno o minestre e antipasti fritti.
I flan alla zucca si distinguono per un sapore particolarmente delicato. Questo buonissimo ortaggio è il grande protagonista delle zuppe e delle vellutate invernali, ma trova largo impiego anche nei rustici e nelle torte salate.
Aggiungete una spolverata di pene nero a fine cottura per esaltare il gusto delicato della zucca.
Domande e Risposte
Come posso insaporire il flan di zucca?
Uno dei trucchi per insaporire lo sformatino è quello di aggiungere una spolverata di spezie, come noce moscata, per ogni monoporzione ed eventualmente far colare sulla superficie croccante della fonduta di formaggio.
Posso servire il flan di zucca anche a persone con intolleranze alimentari?
Se siete intolleranti al glutine, celiaci o intolleranti al lattosio, non preoccupatevi: la Besciamella Senza Lattosio Integrale Chef è il prodotto perfetto per voi. Composta da farina di grano saraceno integrale e priva di lattosio, conferirà al piatto la cremosità e la leggerezza che state cercando. Prestate però attenzione agli altri ingredienti, in particolare allo speck e al formaggio grattugiato: assicuratevi che non contengano allergeni (come il glutine o il lattosio) nocivi per voi o per i vostri ospiti.
Cosa posso servire insieme al flan di zucca, o come posso accompagnarlo?
I flan di zucca si adattano bene a vari tipi di contorni a base d verdure: scegliete quelle di stagione e approfittate del forno già caldo per cuocerle in una pirofila. Se volete sperimentare qualcosa di più sofisticato, potete servire i flan di zucca insieme a una salsa particolare che ne contrasti il sapore, oppure con un’insalata di finocchi e arance.