A questo punto scaldate in padella l'olio extravergine a fiamma alta e quando sarà molto caldo aggiungete il composto preparato.
Per cuocerla vi basteranno 15 minuti. A metà cottura, abbassate la fiamma al minimo e mettete un coperchio sulla padella: questo procedimento vi permetterà di ottenere una frittata di piselli davvero soffice e gustosa e soprattutto vi darà la possibilità di non doverla girare. Quando il composto sarà cotto potrete spegnere la fiamma e la vostra frittata sarà morbidissima.
Quando sarà pronta fatela scivolare su un piatto tondo da portata e servitela ancora calda.
Curiosità
La frittata è una preparazione facile e veloce amatissima dagli italiani che la consumano frequentemente con ingredienti sempre diversi. Oggi vi abbiamo proposto questa deliziosa versione, morbidissima grazie alla Panna Classica Chef aggiunta al composto di uova e formaggio grattugiato, e arricchita dai piselli: potete usare piselli freschi o surgelati, che conservano comunque molto il sapore delicatamente dolce di questa verdura. Metteteli in padella con un filo d'olio e saranno pronti in pochi minuti!
Ma la frittata si può preparare con tantissimi altri ingredienti: amatissima è quella per esempio con le cipolle, ma potete aggiungere anche del prosciutto cotto a dadini per un tocco di sapore in più. Per una versione più estiva e fresca provate ad aggiungere dei pomodori tagliati a fettine e della mozzarella che con il calore diventerà filante sciogliendosi leggermente. Completate la vostra frittata con del prezzemolo tritato o con altri ingredienti che profumino la vostra preparazione: le uova si sposano benissimo con spezie come il curry, la curcuma o la noce moscata.
Se vi piace questa versione, perché non provare anche la frittata di porri o la frittata di zucchine?
Un piccolo trucco per rendere la vostra frittata ancora più soffice e lievitata è quello di aggiungere un po' di farina all'impasto e mescolarla con mezzo bicchiere di acqua frizzante molto fredda, oppure con mezzo bicchiere di birra sempre gelata. In questo modo la frittata, coperta in padella con il coperchio, si gonfierà leggermente e diventerà davvero irresistibile.
La frittata è un piatto così legato alla cultura e alla tradizione italiana che rientra addirittura in alcuni detti e proverbi come il detto "la frittata è fatta" quando si vuole dire che qualcuno ha combinato un guaio, oppure l'atto di "rivoltare la frittata", tipico di chi per avere ragione riesce a rivolgere i fatti in suo favore.
Domande e Risposte
Si può cuocere la frittata in forno invece che in padella?
Certo, potete utilizzare il forno per cuocere la frittata di piselli, se non avete a disposizione dei fornelli o se volete un procedimento più semplice, che non prevede il ribaltamento della frittata in padella. Sarà sufficiente distribuire il composto in una teglia dai bordi alti, ben unta, e poi infornare la frittata a 180° per 25 minuti. Potete anche suddividere l'impasto in 8 pirottini monoporzione e, per creare un cuore filante, aggiungere all'interno di ogni pirottino un cubetto di formaggio, come la scamorza o la mozzarella.
Quali erbe aromatiche posso utilizzare per profumare la frittata?
In questa ricetta ci siamo limitati all'uso del pepe per speziare la frittata, ma in realtà potete dare libero sfogo alla vostra fantasia e aggiungere al composto a base di uova le erbe aromatiche che preferite. Potete utilizzare, ad esempio, del basilico o della salvia, qualche fogliolina di menta o della classica erba cipollina ben tritata. Anche il timo si sposa alla perfezione con il resto degli ingredienti!
Quali altre verdure posso aggiungere ai piselli?
Prendete ispirazione dalla verdura fresca di stagione e arricchite la vostra frittata di piselli con zucchine e melanzane oppure con pomodorini e peperoni, o ancora con asparagi e carciofi, per un gusto sempre più ricco e particolare.