Adesso cuocete la vostra frittata con porri. Fate scaldare l'olio extravergine d'oliva in una padella antiaderente e versate l'impasto con decisione.
Fate cuocere la frittata 7 minuti a fiamma media. Con un utensile piatto in silicone staccate i bordi della frittata dalla padella; questo vi permetterà di girarla con più facilità.
Finite la cottura sul secondo lato per altri 7 minuti. Quando sarà pronta anche sull'altro lato, trasferitela in un piatto, tagliatela a fette e servitela ben calda.
Curiosità
Se in Italia abbiamo la frittata, in Francia vince l’omelette che è una sorta di frittata che rimane più cremosa, la cui forma prevede che i lembi esterni si richiudano sulla parte centrale che deve essere molto morbida. Al di là dei luoghi e dei diversi modi per chiamarla, non c’è una vera e propria origine o storia legata alla sua nascita ma ci sono tantissime ricette e variazioni che comprendono anche la frittata come preparazione.
Per esempio, se ai porri stufati aggiungete delle alici e alle uova sbattute una manciata di origano, il risultato finale sarà ancora più gustoso e sorprendente! Per non parlare di come potete variare e aggiungere tutte le spezie e gli aromi che desiderate: unite al composto un po' di pepe nero, della paprika forte, dell’erba cipollina e, se vi piacciono i gusti un po' più particolari, potreste aromatizzare la vostra frittata o i condimenti che metterete al suo interno con della curcuma o del curry.
Questa frittata si sposa bene con delle fette di pane caldo: tagliate il pane a fette dello spessore che preferite, infornatele a forno preriscaldato a 200° per 5 minuti. Mettete le fette di pane nel piatto e adagiateci sopra una fetta di frittata di porri.
Avete mai sentito dire “non girare la frittata”? Ecco, questo non è solo un conosciutissimo modo di dire ma è realmente un’indicazione culinaria essenziale se volete ottenere una buona frittata. Quando la cucinate, infatti, non dovete mai rivoltarla prima che la parte di sotto si sia cotta e assodata. Se avete poco tempo da dedicare alla cottura, versate il composto in una pirofila rettangolare, scaldate il forno a 200° e cuocete la frittata per circa 20 minuti. Quando sarà dorata in superficie potrete sfornarla e consumarla.
Un altro consiglio per un’ottima frittata è quello di non montare eccessivamente le uova, dovete semplicemente sbatterle quanto basta con la frusta. Fate anche attenzione a non farla cuocere oltre il tempo indicato perché potrebbe perdere la sua morbidezza, seccarsi e non valorizzare abbastanza il suo sapore. Se l'impasto della frittata dovesse risultare troppo denso, potete aggiungervi un po' di latte per renderlo più cremoso.
L’ultima dritta anti-spreco che vi diamo è riferita all’utilizzo dei porri. Vi consigliamo, infatti, di utilizzare non le foglie ma proprio quell’estremità verdina che solitamente buttate! Bene, lavatela, tagliatela a rondelle e stufatela come indicato nella ricetta, sarà ottima e, allo stesso tempo, recupererete una parte del porro che sarebbe un peccato sprecare.
Con gli stessi ingredienti della frittata di porri potete anche preparare un'ottima torta salata ai porri. Se vi piace il sapore di questo ortaggio, inoltre, potete anche provare ad aggiungerli all'insalata.
Volete sperimentare altre ricette di frittate? Provate la frittata di zucchine o la frittata di verdure.
Domande e Risposte
Come faccio a sapere quando girare la frittata?
Utilizzate una paletta da cucina e provate a sollevare i bordi. Se risultano attaccati alla padella, allora, sarà arrivato il momento di girarla.
La frittata si è attaccata alla padella. Come posso staccarla?
Può capitare che, una volta pronta, la frittata si attacchi alla padella. Per staccarla senza romperla, provate a coprire la padella con un coperchio per qualche minuto, a fuoco spento. La condensa che si sprigionerà dovrebbe aiutarvi a staccare la frittata dal fondo della padella.
Posso usare delle erbe aromatiche per insaporire la frittata?
Certamente! Tra le erbe più adatte per insaporire la frittata con porri ci sono timo, prezzemolo, dragoncello e origano. Scegliete quella che preferite e unitela al composto prima di cuocerlo.