Ungete con dell'olio la base di una teglia e aggiungete il composto disponendolo omogeneamente con un utensile in silicone o con una spatola di legno. Fate cuocere in forno per circa 20 minuti a 200°.
Togliete la frittata dal forno e lasciatela leggermente raffreddare. Questo vi permetterà di trasferirla nel piatto da portata senza che vi scottiate e senza che la frittata di zucchine si rompa. Potete anche tagliarla a fette per far sì che ognuno possa servirsi più facilmente.
Portatela in tavola ancora calda e… Buon appetito!
Curiosità
La frittata di zucchine è una ricetta facile e apprezzata da chiunque sia di buona forchetta, perché preparata con ingredienti semplici ma genuini, che insieme rivelano tutto il loro potenziale.
Per una frittata perfetta che risulti soffice e compatta, ci sono alcuni semplici trucchi da seguire. Per prima cosa, per far sì che la frittata sia davvero morbida dovrete aggiungere un pizzico di farina nella ciotola in cui preparerete il vostro composto, oppure alcune fette di pane ammollato nel latte e, quando verserete l'impasto della frittata, ricordatevi sempre di coprire con un coperchio la vostra padella durante la cottura e regolare il fuoco a fiamma media, per non far avvampare solo la parte inferiore della frittata ma cuocerla in modo omogeneo già prima di girarla. In questa maniera l'impasto lieviterà dolcemente e la frittata sarà sofficissima! Dopo aver seguito tutti i passaggi descritti nella ricetta, potete versare il composto in uno stampo e cuocerla in forno se si desidera preparare una versione più leggera della frittata di zucchine.
Ricordatevi poi di tagliare le zucchine in rondelle sottili il più possibile e di cuocerle in parte già prima di unirle al composto di uova, che una volta messo sul fuoco necessita solo di pochi minuti. In questo modo le verdure e le uova potranno cuocere bene insieme, e mentre le zucchine non rischieranno di essere troppo dure, le uova non si bruceranno. Quando la frittata sarà pronta tutti i suoi ingredienti saranno perfetti. Potete anche sostituire la cipolla con lo scalogno, se preferite un sapore più delicato a uno più deciso. In questo modo il gusto delle zucchine sovrasterà tutti gli altri. Se, invece, volete accentuare ancora di più il sapore delle verdure, potete saltare le zucchine in padella con uno spicchio d'aglio. La vostra frittata sarà davvero ottima, poi, se aggiungerete alla preparazione un po' di prezzemolo, o qualche altra varietà di verdura, ad esempio delle melanzane tagliate a dadini.
Se volete preparare un aperitivo semplice e gustoso, inoltre, potrete optare per dei quadratini di frittata da servire accompagnati da uno stuzzicadenti per gustarli come finger food: faranno la felicità di tutti!
Volete assaggiare altri gusti di frittata? Provate le ricette della frittata di carciofi, della frittata di spinaci o della frittata con fiori di zucca.
Domande e Risposte
Posso cuocere la frittata in padella?
Certo. Per impedire al composto di uova di attaccarsi durante la cottura, è importante scegliere una padella antiaderente che, non avendo bisogno di essere unta, renderà la preparazione più leggera.
Come faccio a sapere quando la frittata è cotta?
La frittata è cotta quando sulla superficie si sarà formata una sottile crosticina dorata.
Ho unto la teglia con l'olio ma la frittata si è attaccata lo stesso. Come posso rimediare?
Provate a coprire la teglia ancora calda con dell'alluminio, in modo che l'umidità che si formerà all'interno renda più facile staccare la frittata.