Condividi

Frittata di verdure - Parmalat

preparazione
Preparazione 30 min Cottura 55 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Uova

Uova 6

Panna classica 200 ml

Panna classica 200 ml 200 ml

Melanzane

Melanzane 350 gr

Patate

Patate 300 gr

Zucchine

Zucchine 200 gr

Aglio

Aglio 2 spicchi

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Classica 200ml

La Panna Chef Parmalat è la panna per cucinare, pe...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Panna Classica 200ml

preparazione
Preparazione 30 min Cottura 55 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Uova

Uova 6

Panna classica 200 ml

Panna classica 200 ml 200 ml

Melanzane

Melanzane 350 gr

Patate

Patate 300 gr

Zucchine

Zucchine 200 gr

Aglio

Aglio 2 spicchi

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Classica 200ml

La Panna Chef Parmalat è la panna per cucinare, pe...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Panna Classica 200ml

Buona, fresca e saporita, la frittata di verdure è un piatto semplice e genuino che stimolerà l'appetito di tutti i vostri invitati. I colori vivaci e il sapore unico delle verdure renderanno ancora più sfizioso il pranzo. Servite a tavola questo piatto unico, magari accompagnato con del pane, una bella insalata fresca o dei pomodori, e farete un successone. Perfetta anche per una cena tra amici, un aperitivo o un buffet, tagliata a fettine o a quadratini, la frittata di verdure può essere gustata anche fredda.

Le verdure utilizzate in questa ricetta sono le melanzane, le zucchine e le patate, ma per fare questa frittata vanno bene tutti i tipi di verdura che avete in casa, per esempio le carote o i peperoni, oppure i carciofi e i piselli. Potete scegliere in base al vostro gusto o in base alla vostra dispensa! L’aggiunta della Panna Classica Chef, morbida e cremosa, legherà tutti gli ingredienti e conferirà alla vostra frittata un sapore ancora più buono e gustoso.

Il consiglio generale è quello di cuocere tutte le verdure separatamente e di unirle solo alla fine. In questo modo tutti i sapori resteranno ben distinti e riconoscibili a ogni morso. Scegliete, poi, le verdure della miglior qualità e arricchite con qualche spezia se vi piacciono i sapori aromatici.

La preparazione ha bisogno di un po' di tempo, ma ogni passaggio è davvero facile se seguito con attenzione.


Preparazione

Preparazione 30 min Cottura 55 min
totali

Lavate e pelate le patate, tagliatele a tocchetti piccoli e cucinatele in padella con dell'olio extravergine d'oliva e 1 spicchio d'aglio per 15 minuti. Eliminate l'aglio, poi lavate le melanzane, tagliatele a tocchetti, eliminando la parte di polpa con più semi.

Lavate e tagliate a tocchetti anche le zucchine, eliminando la parte interna (questo vi permetterà di togliere la parte più acquosa del vegetale e di mantenere, per la preparazione, la parte più saporita e croccante).

Fate saltare le melanzane per circa 5 minuti in una padella antiaderente a fiamma alta, con olio e aglio. Fate cuocere per 5 minuti, aggiungete le zucchine e poi altri 10. Aggiungete sale, pepe e le patate cotte a parte. Saltate il tutto in modo da mischiare bene gli ingredienti.

In un contenitore molto capiente mettete uova, sale, pepe, formaggio grattugiato e Panna Classica Chef. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo e spumoso. Aggiungete quindi le verdure precedentemente cotte e mescolate con l'aiuto di un cucchiaio.

Mettete l'olio in una padella antiaderente: più piccola sarà, più alta risulterà la frittata. Quando sarà ben caldo, aggiungete il composto e con l'aiuto di un utensile in silicone disponete omogeneamente le verdure.

Cuocete per 10 minuti a fiamma bassa e girate la frittata quando i bordi si staccano, utilizzando un piatto o un coperchio più grande. Lasciate poi scivolare la frittata dal piatto alla padella per per cuocere l'altro lato per altri 10 minuti. Lasciatela riposare per qualche minuto, tagliatela a fette e servitela.

 

Curiosità

Le frittate sono un piatto amatissimo della nostra cucina, probabilmente grazie alla semplicità della loro preparazione e al fatto che possono essere arricchite con gli ingredienti più disparati. Tra le migliori ricette vegetariane, noi vi proponiamo di provare anche la frittata di patate, invitante e gustosissima, la frittata di zucchine, leggera e molto semplice da preparare, o quella di cipolle, velocissima e saporita.

Se invece volete arricchire questa ricetta e renderla più corposa, potete aggiungere al composto di uova e verdure miste un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato o di un altro formaggio a vostra scelta (come ad esempio scamorza, mozzarella o ricotta). Potete insaporire il piatto anche con l’aggiunta di erbe aromatiche, magari con una manciata di prezzemolo o di timo fresco.

Un’altra idea sfiziosa, ideale per una cena tra amici o un pranzo in famiglia, è quella della frittata di asparagi, buonissima e adatta a ogni occasione. Per preparare la frittata di asparagi, iniziate pulendo gli asparagi, rimuovete le estremità più dure e poi fateli cuocere a vapore per alcuni minuti. Dopodiché mondate un cipollotto o un porro e ponetelo in una padella unta con un filo d’olio. Fate saltare a fuoco medio per qualche minuto e poi aggiungete gli asparagi tagliati a cubetti, aggiungete un pizzico di sale e fate cuocere ancora per due minuti. In una ciotola sbattete le uova, aggiungete la Panna Classica Chef e poi anche gli asparagi. Mescolate il tutto, dopodiché versate il composto in una padella con un filo d’olio e fate cuocere per due minuti per ogni lato. La vostra frittata è pronta per essere servita!

Se volete insaporire ulteriormente questa frittata, aggiungete al composto di uova e asparagi del prosciutto cotto tagliato a listarelle, darà una marcia in più al vostro piatto.

 

Domande e Risposte

È possibile aggiungere altre verdure alla frittata?

Certo, provate anche ad aggiungere delle cipolle.

Quale padella è meglio utilizzare per cucinare le verdure?

Utilizzate una padella antiaderente dai bordi alti o un wok.

Con cosa posso accompagnare questo piatto?

Accompagnate la frittata con un contorno a base di verdure, come ad esempio dei broccoli gratinati al forno o un’insalata di pomodori freschi.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download