Continuate in questo modo fino a che non avrete esaurito tutti gli ingredienti, terminando con uno strato abbondante di besciamella e parmigiano, oltre ai carciofi e alla salsiccia restanti.
Preriscaldate il forno a 180° e cuocete le vostre lasagne nel forno già caldo per circa 25/30 minuti.
Non appena saranno pronte, estraete le lasagne ai carciofi e salsiccia dal forno e lasciatele riposare per qualche minuto prima di servirle.
Curiosità
Tutti i tipi di pasta al forno, come le lasagne, i cannelloni e i timballi di pasta, fanno parte della tradizione gastronomica italiana e sono apprezzati anche al di fuori dell'Italia. Le lasagne, in particolare, sono in genere realizzate con strati di pasta fresca all'uovo alternati a strati di carne o altro tipo di condimento.
In Italia sono due le città che si contendono la paternità delle lasagne: Bologna e Napoli. Le lasagne alla bolognese sono forse la ricetta più diffusa in Italia e nel mondo. Questo tipo di lasagne si realizza con il ragù di carne, la besciamella e il parmigiano in superficie. La tradizione napoletana prevede invece di preparare le lasagne con delle polpette di carne e del formaggio pecorino.
Sapevate che le lasagne erano in voga già secoli fa? Secondo le fonti, pare che i marinai genovesi portassero le lasagne nei loro lunghi viaggi in mare, dal momento che riscaldate risultavano ancora più buone.
Quale che sia l'origine di questa ricetta, è evidente che – da quando esiste la lasagna – gli italiani non possono più farne a meno, e ne consumano quantità non indifferenti, specie durante i pranzi di famiglia e nelle domeniche in cui si va a pranzo con i parenti più stretti.
Ma, fortunatamente, la lasagna è diventata un piatto molto più informale, specie negli ultimi tempi, anche grazie alle sue innumerevoli varianti. La possibilità di semplificare gli ingredienti e la sostituzione del laborioso ragù di carne con mix di verdure o con sughi più rapidi ha reso questo piatto ideale anche per un pranzo infrasettimanale, quando di solito non si ha tempo per ricette elaborate. Bastano infatti qualche foglio di pasta all'uovo già pronta, una buona besciamella e i vostri ingredienti preferiti per portare in tavola una buona lasagna.
Oggi, inoltre, è possibile avvalersi anche delle numerose ricette che vanno incontro alle esigenze di chi segue un regime alimentare particolare: ad esempio, esistono tante versioni vegetariane del piatto in questione, tra cui le buonissime lasagne con melanzane e mozzarella oppure le lasagne zucca e funghi, perfette per i primi freddi autunnali.
Domande e Risposte
Come sostituire la salsiccia nelle lasagne carciofi e salsiccia?
In sostituzione della salsiccia, potete servire un piatto altrettanto saporito come le lasagne carciofi e prosciutto. Potete altresì abbinare il gusto del carciofo con il sapore deciso della pancetta o con quello delicato del salmone, o ancora con quello intenso della robiola. Per insaporire i carciofi, fate un buon soffritto sfumandoli con del vino bianco e il gioco è fatto: vi basta scegliere sempre prodotti di stagione per poter cucinare tutte le varianti.
Si possono usare i formaggi in sostituzione della salsiccia?
Se preferite una versione ai formaggi delle lasagne carciofi e salsiccia, potete aggiungere la provola e il brie ed eliminare la carne. Dopo aver preparato i carciofi e aggiunto alla Besciamella Leggera Chef un pizzico di noce moscata, tagliate a pezzetti la provola e il brie, usate un leggero stato di burro per la teglia; infine, ricoprite con un primo strato di besciamella. Sulla crema di besciamella adagiate la pasta sfoglia, i carciofi e i formaggi a cubetti, e così fino a esaurire gli ingredienti. Quindi infornate per mezz'ora a 200°.
Quali altre verdure si possono abbinare ai carciofi?
Se volete realizzare delle varianti vegetariane, potete abbinare i carciofi a diversi tipi di verdure, come zucchine, funghi o asparagi, e comporre con questi il perfetto condimento a primi piatti raffinati come i cannelloni o le lasagne, da servire agli amici per il pranzo della domenica.