A questo punto procedete con la fase finale di cottura: infornate la teglia a 200° per 25 minuti circa e, quando le vedrete dorate in superficie e si sarà formata una crosticina croccante, le vostre lasagne zucca e funghi saranno pronte per essere servite e gustate. Per formare le porzioni con facilità aspettate qualche minuto prima di tagliarle in modo che diventino più compatte e non si separi il condimento dalla pasta.
Curiosità
La zucca è il simbolo indiscusso dell'autunno. Quando le giornate cominciano a diventare più brevi e fresche, non c'è niente di meglio di una buona vellutata di zucca, di un risotto alla zucca e pinoli oppure di un minestrone con le verdure di stagione. La zucca però può essere sfruttata anche per piatti più sfiziosi come le torte salate e addirittura le lasagne.
In questa ricetta abbiamo visto come accostarle a sapori particolari come i funghi e la zucca, ma per un piatto davvero perfetto, ecco alcuni consigli molto semplici. Per prima cosa scegliete dei funghi porcini, che sono senza dubbio molto saporiti e prelibati, ideali per questo piatto. Se poi volete una portata ancora più elegante formate una crema di zucca frullandola in un mixer dopo averla cotta in padella. Utilizzate inoltre lo scalogno al posto della cipolla, che ha un sapore più dolce e delicato, che meglio si sposa con questi ingredienti.
Per arricchire questa preparazione potete anche decidere di aggiungere della salsiccia o del prosciutto cotto a dadini, oppure optate per del formaggio come la scamorza affumicata. Profumate questa morbida lasagna con un rametto di rosmarino e la ricetta sarà davvero unica.
L'invenzione delle lasagne, squisita pasta al forno da gustare in tantissime varianti diverse, si può far risalire addirittura al I secolo. Nell'opera intitolata De re coquinaria, scritta da un cuoco romano di nome Apicio, si legge infatti di una ricetta veramente molto simile alle lasagne che oggi noi tutti conosciamo. Questa ricetta prevedeva appunto l'alternarsi di strisce sottili di sfoglia a strati di carne.
Un'origine molto antica quindi per un piatto intramontabile e sempre presente nelle cucine degli italiani. Dalle classiche lasagne al ragù alle più innovative lasagne vegetariane, questo piatto è senz'altro il simbolo della tradizione gastronomica italiana nel mondo. Per una versione priva di carne, ma ispirata alla ricetta classica, provate anche le lasagne al ragù di seitan o lasciatevi ispirare da un buon piatto di pasta al forno ripiena di ricotta e spinaci.
Domande e Risposte
Posso realizzare una versione rossa delle lasagne con zucca e funghi?
Il sapore del pomodoro solitamente non si abbina a quello della zucca: il gusto del primo è molto acidulo, quello della zucca invece tende al dolce. Se volete realizzare una versione al pomodoro della vostra lasagna, potete sostituire la zucca con un altro ortaggio – sono ottime, ad esempio le melanzane – oppure ometterla del tutto. Insaporite il vostro piatto con della buona besciamella, aromatizzata con un tocco di noce moscata, e aggiungete qualche foglia di basilico fresco.
Qual è il miglior condimento delle lasagne?
Il condimento perfetto delle lasagne – sia che scegliate di seguire la versione "in bianco", sia che vogliate seguire una ricetta più tradizionale, al pomodoro – non può prescindere dall'uso di ingredienti freschi e di prima qualità, mescolati con particolare attenzione all'equilibrio dei sapori. Alcuni abbinamenti sono ormai divenuti un classico: pancetta, ricotta e spinaci, ad esempio, ma anche prosciutto cotto e formaggi, salsiccia e scamorza, e così via. Quel che non deve mancare, inoltre, è la giusta cremosità: per questo alla base di una buona lasagna c'è sempre una buona besciamella.
Posso realizzare la ricetta con della pasta all'uovo fatta in casa?
Certamente, vi basteranno 100 gr di farina 00 mescolati con 100 gr di farina di semola, due uova, un pizzico di sale e l'acqua necessaria a impastare. Lasciate riposare il panetto per mezz'ora, avvolto nella pellicola, poi stendete la sfoglia molto sottilmente. Anche in questo caso, vi consigliamo di sbollentarla qualche secondo in acqua prima di usarla per assemblare la lasagna.