Condividi

Lasagne con zucchine - Parmalat

preparazione
60 MIN

Difficoltà
Media

ingredienti
Per 4 persone

Besciamella classica

Besciamella classica 500 ML

Pasta fresca pronta per lasagne

Pasta fresca pronta per lasagne 250 G

Zucchine

Zucchine 350 G

Primo sale

Primo sale 200 G

porri

porri 2

Maggiorana

Maggiorana 1 rametto

Vedi tutti gli ingredienti
Besciamella Classica

Parmalat ha portato per prima, sul mercato italian...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Besciamella Classica

preparazione
60 MIN

Difficoltà
Media

ingredienti
Per 4 persone

Besciamella classica

Besciamella classica 500 ML

Pasta fresca pronta per lasagne

Pasta fresca pronta per lasagne 250 G

Zucchine

Zucchine 350 G

Primo sale

Primo sale 200 G

porri

porri 2

Maggiorana

Maggiorana 1 rametto

Vedi tutti gli ingredienti
Besciamella Classica

Parmalat ha portato per prima, sul mercato italian...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Besciamella Classica

Il piatto che vi presentiamo è la lasagna con zucchine e speck, due ingredienti dai sapori contrastanti ma complementari: l’abbinamento del sapore fresco e dolce delle zucchine e quello ricco e sapido dello speck creano una lasagna dal gusto unico e bilanciato. E come per ogni lasagna che si rispetti, il tutto deve essere legato da una besciamellavellutata, che potete preparare voi in casa o trovarla già pronta come Chef besciamella, sempre morbida e senza grumi: insomma, un risultato veloce e garantito.

Potrete provare anche una variante alla ricetta preparando un pesto di zucchine con cui condire le vostre lasagne al forno: mettete in un frullatore le zucchine con un po' di pecorino, pinoli e olio e amalgamate bene il tutto e otterrete una crema vellutata da leccarsi i baffi. Non vi resta che provarle!


Preparazione

60 MIN
totali

Per preparare la ricetta delle lasagna con zucchine, per prima cosa lavatee spuntate le zucchine, tagliatele a metà per la lunghezza e affettatele sottilmente con l'aiuto di una mandolina. A questo punto grigliatele da entrambi i lati, quindi aggiustate di sale, insaporitele con un goccio d' olio e tenetele da parte.

Adesso componete la lasagna in una pirofila alternando la pasta alla Chef Besciamella stesa con un mestolo o un cucchiaio, poi aggiungete anche lo speck, le zucchine e il parmigiano grattugiato fino a esaurimento degli ingredienti. Terminate con uno strato di Chef Besciamella, zucchine e qualche piccola fettina di speck.

A questo punto infornate la vostra lasagna bianca in forno preriscaldato per 30 minuti alla temperatura di 180°: la cottura in forno donerà una leggera doratura alla parte superiore delle lasagne. Infine, togliete dal forno con l'aiuto di un canovaccio per non scottarvi, quindi lasciate intiepidire per qualche momento e servite decorando con qualche fogliolina di maggiorana.

Curiosità

Le lasagne sono una delle ricette di cucina più eleganti e semplici da fare, e sono perfette per essere servite in tavola in occasioni importanti, come le feste o il pranzo della domenica.

In questa ricetta vi abbiamo proposto un condimento sfizioso, giocato sui contrasti di sapore tra zucchine e speck, due ingredienti rustici che abbinati assieme creano una speciale armonia.

Se volete provare una versione più gustosa, anziché grigliare le fette di zucchine e comporre gli strati della lasagna usando queste e le fette di speck, potete decidere di tagliare tutto a cubetti, sia lo speck che le zucchine, e unirli alla cremosa salsa che andrà a condire le vostre lasagne, ossia la besciamella.

Una volta pronto il condimento, potete usarlo per farcire le lasagne, e se ve ne avanzasse un po' sarà perfetto anche per condire un'altra semplice preparazione, come la pasta al forno o in padella. In questo caso è meglio utilizzare una pasta corta e corposa come i tortiglioni.

Potete prepararla o riciclando la pasta della sera prima, o scottando un po' di pasta in acqua bollente e poi sistemandola in una teglia da forno, dopo averla ben unta con un filo d'olio o del burro fuso.

Come per le lasagne, per condire la pasta al forno vi consigliamo di aggiungere un formaggio fondente, per un piacevole effetto filante, e un'abbondante dose di besciamella, che vada a legare e condire il tutto.

Anche questo è un piatto facile e gustoso, indicato per una cena in famiglia, che si presta a infinite varianti, e può essere servito in tavola sia caldo sia tiepido, guarnito con qualche fogliolina di basilico.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download