A questo punto infornate la vostra lasagna bianca in forno preriscaldato per 30 minuti alla temperatura di 180°: la cottura in forno donerà una leggera doratura alla parte superiore delle lasagne. Infine, togliete dal forno con l'aiuto di un canovaccio per non scottarvi, quindi lasciate intiepidire per qualche momento e servite decorando con qualche fogliolina di maggiorana.
Curiosità
Le lasagne sono una delle ricette di cucina più eleganti e semplici da fare, e sono perfette per essere servite in tavola in occasioni importanti, come le feste o il pranzo della domenica.
In questa ricetta vi abbiamo proposto un condimento sfizioso, giocato sui contrasti di sapore tra zucchine e speck, due ingredienti rustici che abbinati assieme creano una speciale armonia.
Se volete provare una versione più gustosa, anziché grigliare le fette di zucchine e comporre gli strati della lasagna usando queste e le fette di speck, potete decidere di tagliare tutto a cubetti, sia lo speck che le zucchine, e unirli alla cremosa salsa che andrà a condire le vostre lasagne, ossia la besciamella.
Una volta pronto il condimento, potete usarlo per farcire le lasagne, e se ve ne avanzasse un po' sarà perfetto anche per condire un'altra semplice preparazione, come la pasta al forno o in padella. In questo caso è meglio utilizzare una pasta corta e corposa come i tortiglioni.
Potete prepararla o riciclando la pasta della sera prima, o scottando un po' di pasta in acqua bollente e poi sistemandola in una teglia da forno, dopo averla ben unta con un filo d'olio o del burro fuso.
Come per le lasagne, per condire la pasta al forno vi consigliamo di aggiungere un formaggio fondente, per un piacevole effetto filante, e un'abbondante dose di besciamella, che vada a legare e condire il tutto.
Anche questo è un piatto facile e gustoso, indicato per una cena in famiglia, che si presta a infinite varianti, e può essere servito in tavola sia caldo sia tiepido, guarnito con qualche fogliolina di basilico.