In una padella, scaldate la Panna Leggera Chef con una noce di burro. Adagiate le omelette sulla panna cremosa, spolveratele con il restante parmigiano e ripassatele a fiamma media per un paio di minuti in modo che possano insaporirsi bene.
Servite le vostre omelette ripiene ancora calde e decorate il piatto con qualche foglia di basilico.
Curiosità
Le omelette ripiene di verdure uniscono alla perfezione la tradizione della cucina francese a quella della cucina italiana mediterranea.
A differenza della frittata, piatto tradizionale italiano, le omelette hanno la caratteristica di essere cotte solo da un lato, così che l'interno, che poi verrà ripiegato su se stesso, rimanga morbido e ancora più saporito. All'estero sono consumate anche per colazione e per i brunch, il pasto che si fa di mattina tra la prima colazione e il pranzo: per iniziare la giornata con una carica in più questo piatto sostanzioso è ideale.
Per preparare delle omelette davvero perfette, ricordate di non sbattere troppo le uova quando realizzate il composto e di cuocere in una padella ben calda. Capirete quando è il momento di girarle osservando i bordi, che inizieranno a sfrigolare e cambiare colore.
La spadellata di verdure che invece è usata come ripieno in questa ricetta è un piatto tradizionale del sud Italia, immancabile nelle serate estive. Queste verdure conferiscono alle omelette un tocco di freschezza e genuinità e costituiscono una validissima alternativa per chi non è amante del classico ripieno al prosciutto. Se volete un sapore più deciso e siete amanti delle ricette ricche, potete sempre aggiungere del prosciutto cotto a cubetti anche a questa ricetta, richiamando quella più classica con prosciutto e formaggio filante.
Un'altra alternativa per arricchire il piatto di nuovi sapori e realizzare un'omelette ancora più gustosa è quella di aggiungere dei formaggi come la mozzarella che si scioglierà delicatamente durante la cottura, diventando davvero irresistibile; allo stesso modo però potete usare anche della provola o della scamorza affumicata. Se invece siete intolleranti al lattosio al posto dei formaggi nel ripieno inserite una cipollina soffritta tra le verdure che esalterà tutti i sapori e gli odori.
Per insaporire il composto di base, potete aggiungere, oltre a sale e pepe, dell'origano tritato o qualche fogliolina di basilico fresco. Potete anche sostituire il latte con la dose di panna prevista dalla ricetta, ed evitare l'ultimo passaggio in padella. In questo modo l'omelette ripiena risulterà ancora più cremosa.
Potete scegliere di servirle da sole o di accompagnarle con delle patate arrosto, con un'insalata di pomodoro o con delle fette di pane abbrustolito. Le omelette ripiene di verdure, pertanto, sono un piatto saporito che non appesantisce ed è perfetto anche per i vegetariani.
Volete scoprire altre varianti di questa ricetta? Provate a preparare le omelette prosciutto e formaggio, le omelette al formaggio o lo sfizioso rotolo di omelette primavera con verdure colorate.
Domande e Risposte
Qual è la differenza tra crêpes e omelette?
Sia crêpe, sia omelette sono piatti provenienti dalla cucina francese a base di uova. La differenza sta nell'impasto. Mentre quello delle omelette è solo a base di uova, quello delle crêpe è arricchito con farina, latte e burro.
Crêpes e omelette sono diverse anche nell'aspetto. Mentre l'omelette appare soffice e gonfia dopo la cottura, la crêpe rimane bassa e sottile.
Posso cuocere le omelette ripiene di verdure in forno?
Sì, è possibile cuocere le omelette ripiene di verdure in forno. Versate l'impasto in una teglia rotonda ben oliata o ricoperta di carta da forno e cuocetelo nel forno caldo a 180° per circa 20 minuti.
Quale tipo di padella si deve usare per preparare l'omelette?
La padella giusta per ottenere un'omelette perfetta ha i bordi alti ed è antiaderente.