In una pirofila rettangolare, versate un fondo di Besciamella Leggera Chef e disponetevi sopra le melanzane fritte, ricoprendo bene tutta la superficie.
Tagliate la scamorza affumicata a pezzetti e distribuitela sullo strato di melanzane.
Aggiungete qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato e ancora un po' di besciamella. Proseguite in questo modo fino a formare più strati con tutti gli ingredienti alternati in dosi uguali.
Completate l'ultimo strato versando uno strato abbondante di Besciamella Leggera Chef e parmigiano e cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti fino a che la superficie non risulterà dorata.
Togliete quindi la teglia dal forno e fate raffreddare per qualche istante prima di procedere a formare le porzioni e servire, in modo che la parmigiana diventi più compatta.
Curiosità
La parmigiana di melanzane è uno dei piatti più rappresentativi della tradizione gastronomica italiana. Eppure si discute moltissimo sulla paternità di questo squisito piatto, contesa in particolare tra la Sicilia, Napoli e Parma. Quale che sia stato il punto di origine di questa ricetta, quello che è certo è che oggi questa pietanza è consumata con gusto sulle tavole di tutta Italia ed esportata con successo anche all'estero.
La ricetta originaria prevede che le melanzane tagliate a rondelle sottili vengano rigorosamente fritte. Tuttavia oggi sono molto diffuse delle varianti light, senza burro, in cui le melanzane vengono grigliate e la parmigiana che ne deriva è molto più leggera.
Esistono anche varianti particolari in cui le melanzane vengono sostituite, come nel caso della parmigiana dipatate, o nel caso in cui le melanzane vengano alternate a uno strato di zucchine. In ogni caso non dimenticate l'importanza dei condimenti: se optate per la versione con le patate, salate bene perché non risultino insipide, mentre potete aggiungere in ogni caso delle foglioline di basilico fresco che profumino ulteriormente il vostro piatto.
La versione bianca della parmigiana è un piatto vegetariano dal gusto delicato, perfetto per le cene estive. Potete servirlo sia caldo che freddo, a seconda dei gusti. Questa pietanza ha inoltre la comodità di poter essere preparata con largo anticipo e poi riscaldata in forno all'occorrenza.
Esistono anche delle versioni di parmigiana di melanzane con il prosciutto cotto in aggiunta al formaggio, per conferire ancora più sapore a questa ricetta già di per sé squisita. Ma la parte più importante è la selezione dei formaggi: in una parmigiana bianca potete davvero liberare la vostra fantasia e aggiungere un tocco di sapore in più con del pecorino grattugiato, della provola a cubetti o della mozzarella a dadini: ognuno di questi ingredienti renderà la preparazione ancora più saporita e particolare.